Domenica 9 ottobre 2022 è stato proclamato Santo Giovanni Battista Scalabrini
Domenica 9 ottobre 2022 Monsignor Giovanni Battista Scalabrini è stato proclamato Santo. Il Vescovo di Piacenza, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane, ispiratore delle Missionarie Secolari Scalabriniane è ora santo patrono di tutti i migranti. Sotto, alcuni momenti della celebrazione:
Seminario “MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: LE NUOVE SFIDE”
La presenza dei minori nelle migrazioni non è certamente un aspetto inedito e nemmeno costituisce un portato esclusivo dei movimenti migratori della fase migratoria che vede l’Italia come uno dei principali paesi di immigrazione del continente europeo. Ma è proprio la transizione migratoria che ha interessato il nostro paese a […]
Gli organismi preposti all’emigrazione italiana: gli atti del convegno
L’ 11 ottobre 2021 la Fondazione CSER in partnership con Istituto Storico Scalabriniano – Università della Tuscia (DISUCOM) ha organizzato un convegno sugli organismi preposti all’Emigrazione italiana (registrazione del convegno online) congiuntamente a numerosi partner scientifici ed Istituzionali.Del convegno sono stati trascritti gli atti e pubblicati nel numero 18/2022 della […]
WecareforUkraine: il sostegno degli Scalabriniani
Gli Scalabriniani, presenti e operanti in Europa e Africa, vogliono offrire il loro contributo di solidarietà alle vittime di ogni esodo umano e, oggi in particolare, a quello che coinvolge tutte le persone che fuggono la guerra in Ucraina, siano esse di cittadinanza ucraina oppure di altra cittadinanza immigrate in […]
MyVYou: l’evento conclusivo il 9 dicembre 2021
Il progetto “MVyou” nasce dall’esperienza di un altro progetto, sostenuto dalla Fondazione Migrantes, WeB4NEET. L’acronimo del progetto racconta il nostro obiettivo “MVyou” è per esteso “my view is you”, ossia il mio punto di vista sei tu, perché io sono come te e racconto la tua e la mia storia. […]
La Linea dell’orizzonte. Un ethnografic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra
Un giovane sociologo che lavora a Venezia si reca a Londra per concludere la sua ricerca sui cittadini italiani di origine bangladese che, arrivati in Italia negli anni Novanta, decidono oggi di ripartire per trasferirsi a Londra. Si tratta della “onward migration”, un fenomeno recente che offre spunti di riflessione […]
In a Faraway Country – Emigration and New Mobility
Vi segnaliamo l’iniziativa dell’Istituto Svizzero in collaborazione con IRPSS -CNR a cui saremo presenti con l’intervento del prof. Matteo Sanfilippo. In a Faraway Country – Emigration and New Mobility Le persone sono in continuo movimento. Sebbene la società sia stata scossa dal clima di incertezza innescato dall’attuale pandemia, la globalizzazione […]
Convegno “Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla seconda guerra mondiale”
La Fondazione CSER condivide l’iniziativa delle Biblioteche di Roma e dell’ISMED CNR “Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale” il Convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, […]
L’umanità alla prova del covid-19: una ricerca scalabriniana su pandemia e migrazioni
Su iniziativa della Fondazione CSER, con il contributo scientifico di diverse Istituzioni internazionali ed Università e la rete degli organismi scalabriniani di solidarietà attivi nella regione (Scalabrini International Migration Network – SIMN) è stata avviata a marzo 2020, un’iniziativa di ricerca internazionale sull’impatto del Covid-19 nel mondo delle migrazioni, confluita in un […]
“La mobilità umana: tra passato, presente e futuro” – Mobilità umana e giustizia globale – Seminario per docenti
“La mobilità umana: tra passato, presente e futuro” corso di formazione per i docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado Mercoledì 4 marzo 2020 – ore 15.30-18.30 Mobilità umana e giustizia globale La mobilità umana è una caratteristica fondamentale della storia e strutturale del mondo attuale: identificarne le […]