Lo studio del fenomeno migratorio con un approccio interdisciplinare
Le attività istituzionali della Fondazione CSER sono:
- il centro di Documentazione (accessibile gratuitamente al pubblico) che comprende quattro sezioni: la biblioteca composta da circa 78.000 volumi prevalentemente in italiano ed in inglese, ma anche in francese, spagnolo, portoghese e tedesco; l’emeroteca con oltre 200 riviste, giornali e pubblicazioni periodiche; l’archivio storico ed una raccolta fotografica sull’emigrazione italiana in Europa e nelle Americhe;
- la rivista scientifica trimestrale Studi Emigrazione che, fin dal 1964, raccoglie articoli di esperti su tematiche migratorie nazionali ed internazionali;
- l’organizzazione e la partecipazione a conferenze e tavole rotonde su tematiche inerenti il mondo della mobilità umana, della cooperazione allo sviluppo e dello sviluppo umano integrale;
- i seminari ed eventi di formazione ed informazione per professionisti e non sui temi delle migrazioni internazionali;
- l’attività di ricerca e pubblicazione.
Le principali finalità del Centro Studi Emigrazione Roma
La Fondazione opera in piena continuità ed assonanza con l’esperienza della “Congregazione dei Missionari di San Carlo – Scalabriniani” che, fedele al carisma del proprio Fondatore, Mons. Giovanni Battista Scalabrini, svolge dal 1887 attività a favore e con i migranti, garantendo assistenza spirituale, aiuto umano, sociale e culturale, studio e ricerca. A tale scopo ed in attuazione di quanto previsto dal Direttorio generale della Congregazione – che demanda lo studio e l’approfondimento del fenomeno migratorio e dei problemi connessi, ai Centri Studi per le migrazioni e per la pastorale migratoria, giuridicamente regolamentati da appositi statuti – la Fondazione svolge, in tale campo, le seguenti attività:
- documentazione, ricerca e pubblicazione;
- analisi e riflessione in una prospettiva interdisciplinare;
- sensibilizzazione e formazione dei responsabili nei vari settori dell’emigrazione e dell’opinione pubblica, attraverso puntualizzazioni e approfondimenti.
Nell’ambito ed in conformità allo scopo istituzionale, la Fondazione svolge ogni attività consentita dalla legge quali, in via esemplificativa:
- contribuire alla formazione etica e tecnica di quanti operano o intendono operare nel settore assistenziale dell’emigrazione, preparando per essi i necessari sussidi didattici, organizzando corsi di istruzione e specializzazione curando centri di documentazione specializzata;
- operare ricerche sul campo, anche per conto terzi, assicurando l’assistenza a quanti desiderano indirizzare i propri studi su particolari problemi dell’emigrazione;
- erogare borse di studio ed istituire altri eventuali strumenti di sostegno a favore di studenti o di quanti intendano contribuire all’approfondimento delle tematiche della emigrazione e/o di quanto di interesse della Fondazione;
- elaborare e realizzare attività e progetti che possano fornire servizi di natura socio-assistenziale, educativa e di formazione extrascolastica della persona, con particolare riferimento al mondo dei migranti;
- elaborare, promuovere e realizzare attività formative finalizzate all’educazione professionale di volontari ed operatori nel campo dell’accoglienza e della gestione dei disagi vissuti dai migranti, nel rispetto dei diritti umani;
- curare e diffondere direttamente o indirettamente pubblicazioni di ogni tipo e produzioni audio e video, elaborate e prodotte anche direttamente, attinenti le proprie attività e finalità istituzionali e per il perseguimento di queste ultime;
- promuovere ed organizzare manifestazioni, seminari, convegni, gruppi di lavoro a livello scientifico, predisporre centri di documentazione e svolgere tutte le attività che contribuiscono ad evidenziare ed approfondire le problematiche ed i risvolti sociali connessi al fenomeno migratorio, nell’ottica della conservazione e tutela della ricchezza umana e religiosa dei migranti.