Il progetto dei percorsi digitali sulle migrazioni umane fa parte del più ampio progetto “Progetto Cultural Regeneration: Ponte di Dialoghi fra Culture”.
Il progetto prevede l’utilizzo di strumenti tecnologici ed innovativi per conoscere le migrazioni umane.
I percorsi digitali sulle migrazioni sono pensati per studiare i principali fenomeni da un punto di vista interdisciplinare, che integra un approccio storico, sociologico, antropologico per facilitare la comprensione delle cause che hanno determinato la scelta o forzato la migrazione umana. Il progetto sarà soggetto ad ampliamenti ed integrazioni nei prossimi tre anni.
Potrete consultare i box sottostanti a approfondire in ogni pagina i principali aspetti dell’emigrazione italiana, dell’immigrazione Italia e il rapporto tra religione e migrazioni. Inoltre, è possibile richiedere di sperimentare presso la Biblioteca della Fondazione CSER l’esperienza in realtà Vr immersiva “Ponte di Dialoghi” che tramite i visori Oculus permetterà di vivere esperienze di migrazione con video a 360°, oltre a poter vedere video informativi su vari aspetti delle migrazioni, consultare fotografie e documenti virtuali.
Accedete ai nostri percorsi digitali sulle migrazioni e buon viaggio!

Finanziato da “PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Sub-Investimento 3.3.2:
– Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale
(Azione A II) – TOCC0000278 – COR 15908103; CUP C87J23002200008”