GLI ORGANISMI PREPOSTI ALL’EMIGRAZIONE ITALIANA – Atti del convegno
L’ 11 ottobre 2021 la Fondazione CSER in partnership con Istituto Storico Scalabriniano – Università della Tuscia (DISUCOM) ha organizzato un convegno sugli organismi preposti all’Emigrazione italiana (registrazione del seminario online è disponibile al link: https://youtu.be/ycOAHRfzXI8) congiuntamente a numerosi partner scientifici ed Istituzionali. Del convegno sono stati trascritti gli atti […]
#WECAREFORUKRAINE
Gli Scalabriniani, presenti e operanti in Europa e Africa, vogliono offrire il loro contributo di solidarietà alle vittime di ogni esodo umano e, oggi in particolare, a quello che coinvolge tutte le persone che fuggono la guerra in Ucraina, siano esse di cittadinanza ucraina oppure di altra cittadinanza immigrate in […]
MyVYou evento conclusivo 9 dicembre 2021
Il progetto “MVyou” nasce dall’esperienza di un altro progetto, sostenuto dalla Fondazione Migrantes, WeB4NEET. L’acronimo del progetto racconta il nostro obiettivo “MVyou” è per esteso “my view is you”, ossia il mio punto di vista sei tu, perché io sono come te e racconto la tua e la mia storia. […]
In a Faraway Country – Emigration and New Mobility
Vi segnaliamo l’iniziativa dell’Istituto Svizzero in collaborazione con IRPSS -CNR a cui saremo presenti con l’intervento del prof. Matteo Sanfilippo. In a Faraway Country – Emigration and New Mobility Le persone sono in continuo movimento. Sebbene la società sia stata scossa dal clima di incertezza innescato dall’attuale pandemia, la globalizzazione […]
Convegno “Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla seconda guerra mondiale”
La Fondazione CSER condivide l’iniziativa delle Biblioteche di Roma e dell’ISMED CNR “Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale” il Convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, […]
Roma Riflessioni per una rinascita – Una città poco accogliente
La Fondazione CSER ha partecipato al volume “Roma. Riflessioni per una rinascita” curato dal prof. Marco De Nicolò per Lithos Editore. Il volume vuole offrire analisi e riflessioni per un dibattito sulla rinascita della città di Roma: con spunti interdisciplinari diversi studiosi tentano di indicare percorsi possibili di sviluppo per […]
L’immigrazione a Roma nel secondo dopo guerra
Quest’anno nell’ambito dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni (IDOS) la Fondazione CSER ha offerto un’analisi storica dell’immigrazione a Roma nel periodo 1645-1960. L’articolo si colloca nel progetto di valorizzare conoscenze storiche sulla mobilità umana da sempre curato dal prof. Matteo Sanfilippo e troverà maggiore sviluppo nella collana editoriale e didattica collegata al […]
Comunicare l’Immigrazione
Emigrazione e media rappresentano un binomio di grande interesse e attualità. Numerosi studi dimostrano come, nonostante l’immigrazione si presenti nella società in molteplici volti, i mezzi di informazione italiani, e non solo, quotidianamente ne omogeneizzino la realtà, bypassando termini che di fatto si riferiscono a storie e piani diversi, favorendo […]
Dialoghi e Letture: Un “luogo per parole, idee e azioni” in Via Dandolo
Dialoghi e Letture è una proposta che la Fondazione Centro Studi Emigrazione e l’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma che è iniziata nel 2016 e che viene portata avanti ancora. L’idea è quella di ospitare nella sede di Via Dandolo la presentazione di volumi e studi che facciano strada insieme a […]