Biblioteca digitale
Dal 2018 la Fondazione Centro Studi Emigrazione, grazie al prezioso contributo e sostegno della CEI, ha aggiunto un nuovo settore al Centro di Documentazione sito in Via Dandolo. La nostra storica Biblioteca, composta da oltre 78.000 volumi sui temi della mobilità umana, si è ora arricchita di una sezione digitale. […]
Ponte di Dialoghi: un progetto di educazione empatica
La Fondazione CSER promuove il Progetto “Ponte di Dialoghi” La presenza di migranti in Europa può essere un’occasione di crescita positiva per i Paesi di accoglienza: una crescita non solo demografica o economica ma soprattutto sociale e culturale per tutta la comunità, autoctona e straniera.Il primo passo verso una società […]
Roma Riflessioni per una rinascita – Una città poco accogliente
La Fondazione CSER ha partecipato al volume “Roma. Riflessioni per una rinascita” curato dal prof. Marco De Nicolò per Lithos Editore. Il volume vuole offrire analisi e riflessioni per un dibattito sulla rinascita della città di Roma: con spunti interdisciplinari diversi studiosi tentano di indicare percorsi possibili di sviluppo per […]
Comunicare l’Immigrazione
Emigrazione e media rappresentano un binomio di grande interesse e attualità. Numerosi studi dimostrano come, nonostante l’immigrazione si presenti nella società in molteplici volti, i mezzi di informazione italiani, e non solo, quotidianamente ne omogeneizzino la realtà, bypassando termini che di fatto si riferiscono a storie e piani diversi, favorendo […]
I nostri Policy Report
Anche quest’anno la Fondazione Centro Studi Emigrazione con la preziosa collaborazione dell’IRPPS – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali ha partecipato al Report internazionale della Federazione dei Centri Studio sulle Migrazioni. Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il nostro approfondimento al delicato tema dei minori stranieri non accompagnati. […]
OSO – Servizio di Tutoraggio/2015
Realizzazione di servizio di tutoraggio e mediazione culturale nell’ambito di singoli piani di intervento personalizzati rivolti ai cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti nel territorio italiano individuati in cooperazione con i centri per l’impiego della Città Metropolitana di Roma capitale e/o con i Centri di orientamento al lavoro del Comune […]
Dialoghi e Letture: Un “luogo per parole, idee e azioni” in Via Dandolo
Dialoghi e Letture è una proposta che la Fondazione Centro Studi Emigrazione e l’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma che è iniziata nel 2016 e che viene portata avanti ancora. L’idea è quella di ospitare nella sede di Via Dandolo la presentazione di volumi e studi che facciano strada insieme a […]