PILLOLE DI CSER 2022 – 1° puntata – Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni
Torna l’iniziativa Pillole di CSER…per combattere il virus del pregiudizio! Pillole di CSER è un’iniziativa voluta dalla Fondazione CSER e dall’Ufficio Comunicazione Scalabriniani per far conoscere progetti di ricerca, sociali e iniziative del network scalabriniano e del mondo delle migrazioni. Quest’anno abbiamo deciso di accompagnarvi con brevi video informativi e […]
Ponte di Dialoghi: per capire le migrazioni
Il progetto “Ponte di Dialoghi” grazie alle tecnologie dei video a 360 gradi e all’utilizzo di visori speciali e di una app, propone ai ragazzi di “vivere” il viaggio dei migranti e la realizzazione di laboratori di rielaborazione dell’esperienza vissuta virtualmente dai ragazzi, con la presenza di testimoni diretti delle […]
Ponte di Dialoghi: un progetto di educazione empatica
La Fondazione CSER promuove il Progetto “Ponte di Dialoghi” La presenza di migranti in Europa può essere un’occasione di crescita positiva per i Paesi di accoglienza: una crescita non solo demografica o economica ma soprattutto sociale e culturale per tutta la comunità, autoctona e straniera. Il primo passo verso una […]
Convegno “Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla seconda guerra mondiale”
La Fondazione CSER condivide l’iniziativa delle Biblioteche di Roma e dell’ISMED CNR “Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale” il Convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, […]
Roma Riflessioni per una rinascita – Una città poco accogliente
La Fondazione CSER ha partecipato al volume “Roma. Riflessioni per una rinascita” curato dal prof. Marco De Nicolò per Lithos Editore. Il volume vuole offrire analisi e riflessioni per un dibattito sulla rinascita della città di Roma: con spunti interdisciplinari diversi studiosi tentano di indicare percorsi possibili di sviluppo per […]
L’immigrazione a Roma nel secondo dopo guerra
Quest’anno nell’ambito dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni (IDOS) la Fondazione CSER ha offerto un’analisi storica dell’immigrazione a Roma nel periodo 1645-1960. L’articolo si colloca nel progetto di valorizzare conoscenze storiche sulla mobilità umana da sempre curato dal prof. Matteo Sanfilippo e troverà maggiore sviluppo nella collana editoriale e didattica collegata al […]
Comunicare l’Immigrazione
Emigrazione e media rappresentano un binomio di grande interesse e attualità. Numerosi studi dimostrano come, nonostante l’immigrazione si presenti nella società in molteplici volti, i mezzi di informazione italiani, e non solo, quotidianamente ne omogeneizzino la realtà, bypassando termini che di fatto si riferiscono a storie e piani diversi, favorendo […]