L’ Archivio fotografico digitale
L’ Archivio Fotografico della Fondazione CSER nasce con l’attività scalabriniana di accompagnamento ai migranti italiani. Questa collezione di centinaia di foto, ritrae momenti di viaggio, arrivo, sofferenza, speranza e comunità. Con il progetto “E-library on the move” quattro donne migranti in Italia stanno lavorando, in collaborazione con il responsabile della Biblioteca […]
E-Library on the move: il racconto di Madai e Vanessa
“E-library on the move”, il nuovo progetto della Fondazione CSER dedicato alla formazione digitale e professionalizzazione per donne migranti, è ad aprile 2022. Oggi due destinatarie del progetto ci raccontano la loro esperienza. VANESSA: Il mio E-Library! Mi chiamo Vanessa, ho 29 anni e vengo dalla Colombia. Sono una delle […]
MAUMI, il Museo d’arte urbana sulle Migrazioni
M.A.U.Mi il primo Museo di Arte Pubblica sulle Migrazioni, che verrà realizzato nel cortile esterno di Casa Scalabrini 634, progetto dell’ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo di Roma, in partnership con EcoMuseoCasilino Una casa di accoglienza, incontro e integrazione tra migranti, rifugiati e la comunità locale che […]
E-Library on the move: prima giornata formativa!
“E-library on the move”, il nuovo progetto della Fondazione CSER dedicato alla formazione digitale e professionalizzazione per donne migranti, è iniziato oggi. Abbiamo esplorato con Karen, Vanessa, Gabriela e Madai le potenzialità delle biblioteche digitali, immaginato come costruire percorsi web per gli utenti e iniziato a capire come digitalizzare e […]
E-Library on the move: una biblioteca digitale per donne in cammino
“E-library on the move”, è il nuovo progetto della Fondazione CSER, dedicato alla formazione digitale e professionalizzazione per migranti, in partenza nel mese di marzo 2022. Sulla base dell’esperienza dei precedenti progetti di digital-skill ed inserimento professionale per migranti e rifugiati (WIP; WEB4Neet e MyVyou), propone una formazione “training on […]
MyVYou evento conclusivo 9 dicembre 2021
Il progetto “MVyou” nasce dall’esperienza di un altro progetto, sostenuto dalla Fondazione Migrantes, WeB4NEET. L’acronimo del progetto racconta il nostro obiettivo “MVyou” è per esteso “my view is you”, ossia il mio punto di vista sei tu, perché io sono come te e racconto la tua e la mia storia. […]
COVID, MIGRANTI E MERCATO DEL LAVORO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE
“COVID-19 – mercato del lavoro – migranti” Il 16 novembre 2021 all’interno delle azioni del progetto “Volti delle Migrazioni” si è svolta una giornata formativa sulla relazione Di seguito potete trovare la sintesi della giornata e la pubblicazione della Fondazione CSER edita a febbraio 2022: Sintesi della giornata_(Sanfilippo-Stocchiero) REPORT La […]
Presentazione del volume LA BREVE VITA DI PADRE AUGUSTO Scalabriniano, martire della libertà 1919-1945
Il 21 ottobre alle ore 18.30, presso la Biblioteca di Pieve del Grappa, la presentazione del volume “La breve vita di padre Augusto” (edito dalla Fondazione CSER). Per la Fondazione CSER interviene P. Gaetano Saracino. L’autrice definisce questo scritto breve e non certamente perfetto, al lettore appare invece esauriente e […]
GLI ORGANISMI PREPOSTI ALL’EMIGRAZIONE
Seminario on-line 11-10-2021, ore 9.30 – 13.00 Fondazione CSER In partnership con Istituto Storico Scalabriniano – Università della Tuscia (DISUCOM) La recente attenzione di tutti gli Stati al governo delle migrazioni in entrata e in uscita suggerisce di valutare quanto è avvenuto in proposito nei secoli scorsi. Se già per […]
150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 16:15 si tiene il convegno 150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi evento in presenza presso la Sala Protomoteca Campidoglio e in diretta streaming. Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali […]