“Esternalizzare” l’immigrazione: ultima illusione?
Intervista, rilasciata a Paolo Pegoraro della rivista “Credere”, di Padre Lorenzo Prencipe, missionario scalabriniano e presidente del Centro Studi Emigrazione Roma, sul tema delle conseguenze umane ed economiche dell’esternalizzazione dell’accoglienza dei migranti in Europa. Ha fatto discutere il caso dei migranti portati in un Centro di rimpatrio (Cpr) in Albania […]
Noi e i migranti: i centri di detenzione in Albania non sono la soluzione
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa I delegati dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa, riuniti nel XVI Capitolo Generale con gli altri delegati scalabriniani provenienti da tutto il mondo, ispirati dal loro santo fondatore, Giovanni Battista Scalabrini, riaffermano che i migranti, forzati a emigrare da […]
Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024
Segnaliamo il seminario “Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024” Intervengono ore 10 Sessione 1. La svolta degli anni 20 in Usa: il Quota Act e le migrazioni internazionali Coordina Matteo Sanfilippo Interventi di Stefano Gallo, L’impatto sull’emigrazione italiana Donato Di Sanzo, L’impatto sull’emigrazione irlandese Claudia Bernardi, […]
Il 15 ottobre presentazione di “Draw my life”. In senso inverso. Storie di donne in movimento”
La graphic novel, realizzata con il sostegno del MIC e di SIAE, si svolgerà online dalle ore 11 alle 12 e 30. di Andrea Falzarano Durante l’evento di presentazione della graphic novel “Draw my life. In senso inverso. Storie di donne in movimento” interverranno: Matteo Sanfilippo (CSER-UNITUS): moderatoreMichele Colucci (ISMed […]
Draw my life. In senso inverso. Una graphic novel che parla di migrazione al femminile: vi presentiamo il volume!
di Andrea Falzarano L’iniziativa “Draw my life. In senso inverso. Storie di donne in movimento” di Cser, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, è arrivata alla sua conclusione con la pubblicazione del volume. Le migrazioni non sono solo numeri, ma storie […]
Il Centro Studi Emigrazione di Roma e lo studio della presenza italiana in Europa: come gli italiani sono stati percepiti all’estero e in quali Paesi si sono diffusi dagli anni 50 dello scorso secolo
Matteo Sanfilippo, coordinatore scientifico delle pubblicazioni Cser, è intervenuto durante la trasmissione della Rai, condotta da Luca Martera, “Nel Resto del Mondo” Matteo Sanfilippo, coordinatore scientifico delle pubblicazioni Cser, è intervenuto durante il programma della Rai “Nel Resto del Mondo”. Durante la puntata, il cui tema è stato quello dei […]
Incontro internazionale “Ricerca sociale ed impegno sociale: da Studi Emigrazione alla graphic novel
L’evento è in programma il 12 luglio 2024, dalle ore 9.30, presso la sede di Cser (via Dandolo, 58 – Roma) e sarà in diretta su Youtube. di Andrea Falzarano Le migrazioni sono un fatto sociale che da sempre accompagna lo sviluppo delle società. Con il sorgere e l’evoluzione delle […]
Convegno sulle politiche di immigrazione negli Stati Uniti
L’ evento è in programma il 25 giugno 2024, dalle ore 15, presso la sede del Centro Studi Americani in Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma Il convegno è un confronto su alcuni dei temi portanti della storia dell’immigrazione negli Stati Uniti e soprattutto sulle politiche messe in atto dalle […]
A Torino il convegno “Dal Piemonte al mondo, dal mondo al Piemonte”
L’evento si è svolto il 22 giugno 2024, alle ore 9, presso il Polo del ‘900 a Torino. Il convegno internazionale “Dal Piemonte al mondo, dal mondo al Piemonte” è stato organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni del Monumento ai piemontesi nel mondo, dall’associazione Piemontesi nel mondo di Frossasco, […]
Secondo incontro del progetto “Il nuovo associazionismo italiano all’estero: composizione, consistenza, caratteristiche”
Il 30 maggio si è concluso il progetto di ricerca, presso la sede della fondazione CSER con la partecipazione del MAECI Si è tenuto il secondo incontro pubblico e conclusivo del progetto di ricerca sul nuovo associazionismo italiano, la conferenza ha visto la partecipazione del MAECI, già sostenitore finanziario della […]