Mamma mia, dammi cento lire che nell’America io voglio andar!: nuovissima canzonetta popolare
Fotografia che ritrae il testo della nota canzone popolare (s.d.): Mamma mia, dammi cento lire che nell’America io voglio andar!: nuovissima canzonetta popolare. Archivio CSER, sezione: La terra da cui si fugge. Altre fonti ed informazioni: Mamma mia dammi cento lire è un canto popolare italiano, composto da un autore […]
Le migliori terre da coltivare
L’avvento della ferrovia valorizzò maggiormente le terre incolte e sterminate delle “piane” centrali. Le compagnie ferroviarie e di colonizzazione spedirono agenti nell’Europa e organizzarono campagne pubblicitarie. Lo stato dell’Illinois veniva chiamato lo “Stato Giardino d’America”
Verso il West
Prima della realizzazione delle grandi ferrovie gli immigrati percorsero il Middle West e il Far West con carri coperti e colonizzarono quelle terre acquistate a poco prezzo. Migliaia di fattorie sorsero in breve tempo
La xenofobia americana ha vecchie radici
I “nativi” americani provocano disordini contro gli stranieri nel 1840; furono bruciate delle chiese cattoliche e uccise diverse persone a Philadelphia (evento a cui fa riferimento la litografia). I “nativi” formarono una società segreta: l’Ordine della Bandiera Stellata. Furono soprannominati i “non-so-niente” perché alle domande sulle loro attività rispondevano: “non […]
L’arrivo in Argentina, Buenos Aires
Scene di arrivo degli emigranti a Buenos Aires Fotografia presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 132
Santos all’inizio del secolo
Da qui gli immigrati procedevano a San Paolo
Banda musicale dell’Orfanotrofio Cristoforo Colombo
Brasile, S. Paulo, Scuole, Vita associativa.
Motor cycle
Motor cycle: the first of the back seat drivers! Tyrrell Glass Plate Collection, A.C.O. – The Old Australian Picture Co.
Arrivo degli immigranti all’hotel
Buenos Aires. Dopo aver passato la dogana, gli immigrati attraversavano la recinzione che separava il molo dalla piazza attraverso un vicolo interno e arrivavano all’hotel. Altre fonti: HOTEL DE INMIGRANTES (arcondebuenosaires.com.ar)