Imponenti e pericolosi lavori esterni a supporto della costruzione del traforo del Lötschberg
Fotografia del 1906 – 1913: Imponenti e pericolosi lavori esterni a supporto della costruzione del traforo del Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 40, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a cent’anni […]
Operai posano per una fotografia di gruppo durante una pausa festiva
Foto del 1906-1913: Operai posano per una fotografia di gruppo durante una pausa festiva, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 39, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a cent’anni dalla disgrazia del Lötschberg”, […]
Sede della Missione Cattolica Italiana
Foto del 1906-1913: Sede della Missione Cattolica Italiana, Kandersteg, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 28
La prima scuola italiana a Kandersteg
Foto del 1906-1913: La prima scuola italiana a Kandersteg, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 31.
Alcuni operai posano per una fotografia ricordo all’interno della galleria del Lötschberg
Foto del 1906-1913: Alcuni operai posano per una fotografia ricordo all’interno della galleria del Lötschberg, Svizzera. Bern-Lötschberg-Simplon-Bahn (BLS), sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 18, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a cent’anni dalla disgrazia del […]
Presentazione schematica del sistema di costruzione inglese adoperato por la galleria del Lötschberg
Foto del 1906-1913: Presentazione schematica del sistema di costruzione inglese adoperato por la galleria del Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 22.
Elettricisti sui binari
Foto del 1906-1913: Elettricisti sui binari, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”.
Operai a riposo
Fotografia del 1906-1913: Operai a riposo, Lötschberg, Svizzera. Archivio CSER, sezione: “I trafori Alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n.4, aprile, 1989” p. 38
Operai in posa di fronti alla locomotiva
Fotografia del 1906-1913: Operai in posa di fronti alla locomotiva, Lötschberg, Svizzera. Archivio CSER, sezione: “I trafori Alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n.4, aprile, 1989” p. 38
Minatori italiani sui carrelli
Fotografia del 1906-1913: Minatori italiani sui carrelli, Lötschberg, Svizzera. Archivio CSER, sezione: “I trafori Alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n.4, aprile, 1989” p. 44
I capi
Fotografia del 1906-1913: I capi a Lötschberg , Svizzera. Sotto i loro nomi. Archivio CSER, sezione: “I trafori Alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n.4, aprile, 1989” p. 49
Perforatrici in azione
Fotografia del 1906-1913: Perforatrici in azione a Lötschberg, Svizzera. Archivio CSER, sezione: “I trafori Alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n.4, aprile, 1989” p. 49