Scuola italiana di Natick nel Rhode Island, sorta nel 1901
Scuola italiana di Natick nel Rhode Island, sorta nel 1901
Istituto Italiano di Beneficenza (Italian Benevolent Institute) a West Houston Str.
Fondato nel 1857, solo nel 1882 fu riconosciuto legalmente. Vita associativa. Associazioni italiane. Sindacalizzazione
L’Harlem Italian Sanitarium a Pleasant Avenue.
Casa di salute per italiani fondata nel 1904 da alcuni medici italiani.
La scuola e la banda musicale di Tontitown
La banda era molto conosciuta nelle città del Nord-Ovest dell’Arkansas
Una foto della scuola della Missione Cattolica retta dalle suore Giuseppine di Cuneo a Kandersteg
Fotografia del 1906-1913: Una foto della scuola della Missione Cattolica retta dalle suore Giuseppine di Cuneo a Kandersteg, Svizzera.
Sala di pronto soccorso dell’ospedale di Kandersteg
Foto del 1906-1913: ritrae la sala di pronto soccorso dell’ospedale di Kandersteg, Svizzera. Collezione CSER, sezione: “I trafori alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 35
Lavori per la ferrovia
Foto del 1906-1913: Lavori per la ferrovia, Lötschberg, Svizzera. Il pietrame veniva utilizzato in modo massiccio. Collezione CSER, sezione: “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 37
Operai in galleria I
Foto del 1906-1913: ritrae gli operai in galleria, Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione: “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 51. Altre fonti: The 14,6 km of tunnel were dug largely by hand (BLS Archives)
Operai in galleria II
Foto del 1906 – 1913: retrae gli operai in galleria, Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione: ” I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 51.
Un gruppo di operai impegnati nei lavori della linea del Lötschberg posa per una fotografia ricordo
Foto del 1906-1913: Un gruppo di operai impegnati nei lavori della linea del Lötschberg posa per una fotografia ricordo, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 50, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a […]