I migranti italiani in America
Salone di finitura e cesellatura del bronzo della Roman Bronze Works, Fonderia italiana a Brooklyn, New York. Il successo – i “prominenti. Da “Gli italiani negli USA”, 1906
I migranti italiani in America
L’ufficio della banca di Cesare Conti, Corrispondente autorizzato del Banco di Napoli, Il successo – i “prominenti. Da “Gli italiani negli USA”, 1906
I migranti italiani in America
Sesto banchetto annuale della Camera di Commercio italiana di New York presso l’Hotel Astor, Il successo – i “prominenti. Da “Gli italiani negli USA”, 1906 e presente nel volume “Una valigia piena di America, CSER 1992, p. 234
Famiglia italiana che lavora in casa propria i sigari
Famiglia italiana che lavora in casa propria i sigari. Collezione CSER. Lavoro – a domicilio – di minori. Da “Gli italiani in USA”, 1906 e presente nel volume “Una valigia piena di America, CSER 1992, p. 213
L’insediamento e le prime comunità negli Stati Uniti
Il quartiere italiano a New York Fotografia presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 183
L’arrivo, il Nord America, New York: i primi lavori
Banana dock, New York: una delle tante occupazioni degli italiani fu di lavorare al porto come scaricatori
Religione ed emigranti
Altare eretto sui marciapiedi in una strada di un quartiere italiano a New York Dal libro “Gli italiani negli Stati Uniti d’America”, New York, Italian American Directory, 1906 ; Presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 339
Scuola serale negli accampamenti di operai
La scuola e i figli degli emigranti: Campo School (USA)
In una scuola serale a New York
In una scuola serale a New York: persone di tutte le nazioni e lingue seguono le lezioni preparate per loro
Bambini figli di emigranti italiani intenti a preparare fiori nella “Richmond Little House”
La “Richmond Little House” nacque nella compatta colonia italiana tra W. Broadway e Hudson Street, composta da sarti, lustrascarpe, barbieri, giornalai e qualche artigiano. Frequenti e diversi erano i corsi sugli argomenti più utili: l’igiene, la scuola, la naturalizzazione. Spesso i responsabili s’accorgevano con meraviglia che era più facile stabilire […]
Il giardino d’infanzia italiano a Brooklyn
Il giardino d’infanzia italiano a Brooklyn, aperto nel settlement della “Little Italy Neighborhood Association”, l’unico nel quartiere. Tutte queste istituzioni si sforzarono di integrare i nuovi venuti con gli americani e infine cercare di accelerare il processo di americanizzazione.