La Fondazione CSER, partecipa con l’esperienza immersiva Ponte di Dialoghi al VRE – Virtual Reality Experience (VRE). VRE – Virtual Reality Experience (VRE) è un festival/osservatorio internazionale nato per esplorare e presentare le Extended Reality (Xr) e il loro impiego sui diversi territori: dall’intrattenimento alla medicina, dall’arte al Business, alla convivenza sociale e al dialogo
La Fondazione CSER, partecipa con l’intervento del nostro Direttore Scientifico prof. Matteo Sanfilippo, al convegno “L’immigrazione straniera nella storia d’Italia”, realizzato dall’Università Roma 3, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università Federico II di Napoli. L’IMMIGRAZIONE STRANIERA NELLA STORIA D’ITALIA A trent’anni dalla morte di Jerry Essan Masslo L’evento si terrà il 7 ed 8
La Fondazione CSER, partecipa con il Direttore Scientifico prof. Matteo Sanfilippo, all’ International Symposium – The Agents of Foreign Communities and European-American States in Rome (19-20th century). L’evento si terrà il 27 settembre 2019 dalle ore 9.00 alle 18.00 presso la sede dell’Istituto di studi Romani. Programma dei lavori: Istituto Nazionale di Studi Romani 27
La Fondazione CSER, membro del Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo, partecipa con due interventi, del Presidente p. Lorenzo Prencipe e del Direttore Scientifico prof. Matteo Sanfilippo, al Seminario EUROPA: TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ. Domani 28 giugno 2019 dalle ore 9.30 alle 14.00 presso la sede “ROMA CENTRO CONGRESSI FRENTANI” ( VIA FRENTANI
La Fondazione CSER ha partecipato al volume “Roma. Riflessioni per una rinascita” curato dal prof. Marco De Nicolò per Lithos Editore. Il volume vuole offrire analisi e riflessioni per un dibattito sulla rinascita della città di Roma: con spunti interdisciplinari diversi studiosi tentano di indicare percorsi possibili di sviluppo per la città. Per leggere il
Il 25 giugno 2019 alle ore 15.00 presso la sede di Via Dandolo 58 Fondazione Centro Studi Emigrazione, Ufficio Comunicazione Scalabriniani presentano: “La Legge del Mare” di Annalisa Camilli L’autrice racconta una situazione che ha raccontato molte volte per Internazionale, la celebre testata giornalistica per cui lavora . Gli sbarchi dei naufraghi, le morti, i
il 9 maggio 2019 continua il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: “Governare la paura” e congiuntamente alla Fondazione CSER si svolgerà una nuova giornata del ciclo di (in)formazione per giornalisti “Comunicare l’Immigrazione” Il 9 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 vi aspettiamo in via Dandolo 58 per
il 21 marzo 2019 continua il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: “Governare la paura”. L’iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634. “La paura è il demone più sinistro del nostro tempo” ricordava Bauman. Essa è una delle più potenti
il 21 febbraio 2019 inizierà il ciclo delle giornate promosse dallo Scalabrini International Migration Institute – SIMI: “Governare la paura”. L’iniziativa è realizzata in partnership con la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER e Casa Scalabrini 634. “La paura è il demone più sinistro del nostro tempo” ricordava Bauman. Essa è una delle più potenti
Quest’anno nell’ambito dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni (IDOS) la Fondazione CSER ha offerto un’analisi storica dell’immigrazione a Roma nel periodo 1645-1960. L’articolo si colloca nel progetto di valorizzare conoscenze storiche sulla mobilità umana da sempre curato dal prof. Matteo Sanfilippo e troverà maggiore sviluppo nella collana editoriale e didattica collegata al progetto Ponti di Dialogo. Per