Scalabriniani la Rivista- settembre – ottobre – 2014 – n. 5
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- settembre – ottobre – 2014 – n. 5
Era il 3 ottobre del 2013 quando l’ennesima “carretta del mare”, stracolma di migranti tentava la traversata del Mediterraneo, ma questa volta il numero dei “salvati” risultò drammaticamente lontano dai 366 morti recuperati, senza contare i dispersi. Un mare che ad un anno di distanza non ha smesso di essere teatro di vita e di morte, di speranza e di disperazione; un braccio di mare simile ad altri scenari nel mondo: il deserto tra Messico e Stati Uniti d’America, dove quotidianamente in tanti tentano di raggiungere il loro “Eldorado”, o il vicino Oriente, da cui fuggono le popolazioni vittime di guerre sanguinose. Con questi ultimi il “Mare Nostrum” ha in comune l’essere percorso da un’umanità desiderosa di un riscatto nella vita, di una seconda possibilità, disposta a rischiare tutto, è proprio il caso di dirlo, pur di riuscire a guardare al futuro. Questo è solo un lato della medaglia, però, perché ciò che attende migliaia, milioni di migranti è ancora troppo spesso il muro della paura e del pregiudizio. Troppe volte si ripetono scene di intolleranza o di disprezzo, causate anche dalla crisi economica che non dà respiro a nessuno e che restringe la visuale, provocando il rigetto del “diverso”. Papa Francesco, dal canto suo, continua a ribadire che il volto del cristiano deve incrociare il volto dei poveri di questo nostro mondo, fuggendo la tentazione di guardare altrove. Molte saranno le celebrazioni del primo anniversario della tragedia di Lampedusa che i media, sicuramente, non mancheranno di propinare con dovizia di particolari: l’augurio che rivolgo a voi lettori è quello di tenere ben aperti gli occhi su questa umanità che bussa alle nostre porte, di provare a porsi un attimo nei suoi panni e, solo allora, di prendere una posizione che certamente sarà consapevole e responsabile.
3 – Editoriale a cura di Gabriele Beltrami
4 – Ci scrivono…
6 – Basilea, in dialogo col mondo del lavoro di Antonio Grasso
8 – Portogallo – Amora in festa Scalabriniana di Pio Fantinato
9 – Quando il servizio diventa amicizia! di Teresa Nunnari
10 – Sudafrica – Scambio culturale a Cape Town di Daniela Cohen
12 – Interculturalità e… società integrate a cura di P. Angelo Negrini
14 – P. Beniamino racconta la storia dei Laici Scalabriniani di Gildo Baggio
17 – Inserto speciale: L’eredità viva di P. Antonio Perotti a cura della Redazione, Matteo Sanfilippo e Luca Marin
21 – Cile – Peru – Bolivia – Progetto “Tre Frontiere” a cura della Redazione
22 – Nord America – Il movimento laico scalabriniano di P. Pietro Paolo Polo
24 – Colombia – Lo so con chi parlare di Francesco Bordignon
26 – Stati Uniti – Il Center for Migration Studies celebra 50 anni (1964-2014) di Gabriele Beltrami
28 – Italia Giovani che “rischiano” l’incontro di Gabriele Beltrami
30 – Azioni di solidarietà a cura della Redazione
31 – Messico – Eucaristia che trasforma di Nadia Antoniazzi
32 – Missionarietà degli Scalabriniani: Memorie dalla Casa Madre a cura di Giovanni Terragni
34 – Angola – Angola, la terra dei sogni
35 – Germania – Estate Internazionale 2014 di Mariella Guidotti
36 – Postulazione del Beato G. B. Scalabrini a cura di Gabriele Bentoglio
37 – Appuntamenti ed incontri
38 – Affidiamo alla bontà del Signore