Scalabriniani la Rivista- novembre – dicembre – 2014 – n. 6
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- novembre – dicembre – 2014 – n. 6
Che cosa dobbiamo aspettarci di nuovo? La domanda non vuole di certo appannare le prossime feste natalizie, ma le vicende del mondo intorno provocano la mente e il cuore di chiunque vive con i piedi saldi a terra in questa storia e con lo sguardo ben aperto verso la realtà. Migranti che in varie parti del mondo, ed in numeri sempre più alti, rischiano e perdono, spesso, la vita ricercando un po’ di speranza; vecchie e nuove malattie erigono muri di diffidenza tra le nazioni, istillando un clima di sospetto e continuo; le nazioni che avevano sognato una reale primavera di democrazia si ritrovano nel più duro e gelido “inverno delle libertà”. In questo clima splende “la” stella, l’unica che segna il cammino, che indica una meta da raggiungere per tutti, nessuno escluso: è questo l’astro che, se guardiamo bene, sta illuminando il rinnovamento nella Chiesa, portandola sempre più verso l’incontro con il mondo ed offrendole l’opportunità di mostrare un volto materno, intrecciato con le storie di ognuno. Lasciamo, dunque, che le nostre tenebre siano squarciate dal Dio-bambino, proprio come i nostri padri nella fede hanno chiesto e
invocato, per secoli, in paziente attesa; cerchiamo di costruire relazioni sempre nuove ed autentiche, senza venir meno a quell’indole umana che diviene matura proprio nell’incontro con l’altro e con l’Altro. li “Nuovo• accade ogni giorno, sotto i nostri occhi: Natale il promemoria per eccellenza.
3 – Editoriale a cura di Gabriele Beltrami
4 – Ci scrivono…
6 – Quando una professione diventa missione di Luca Corso a cura di Gabriele Beltrami
8 – Australia – Australia: l’azione della Chiesa verso i migranti a cura della Redazione
10 – Bolivia -Secondo incontro nazionale della “Juventud PMH” di Emanuele Selleri
12 – Stati Uniti- La luce missionaria contro le tenebre globalizzate di Walter Tonelotto
14 – Sud America – Marisol vive di Andrea Cantaluppi
16 – Azioni di solidarietà a cura della Redazione
18 – India – La presenza Scalabriniana tra i migranti più vulnerabili
19 – Italia-Tessitori di futuro di Bianca Maisano
20 – Missionarietà degli Scalabriniani: Chierici Scalabriniani al fronte a cura di Giovanni Terragni
22 – Interculturalità e… assistenza religiosa a cura di P. Angelo Negrini
24 – Germania – “Locale+globale”: l’attualità del Beato G.B. Scalabrini nel mondo delle migrazioni di oggi di Luisa Deponti
25 – Postulazione del Beato G. B. Scalabrini a cura di Gabriele Bentoglio
26 – Appuntamenti ed incontri
26 – Affidiamo alla bontà del Signore