Scalabriniani la Rivista- novembre – dicembre – 2012 – n. 6
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- novembre – dicembre – 2012 – n. 6
E una domanda inquietante quella che ci rivolgiamo di fronte alla sofferenza e al dolore che incontriamo quotidianamente e che opprime l’umanità a tanti livelli: perché le tante tensioni, i massacri di cristiani e non. le vampate incendiarie che dilagano nella mappa di paesi in continuo conflitto? perché gli esodi forzali e massacranti di milioni di persone sospinte dal bisogno per la pura sopravvivenza? E, non da ultimi, perché i continui scandali intorno a noi? A tutto questo non mancano le conflittualità provocate dalle migrazioni, la cui mappa variegata è in costante espansione. Il mondo è carico di contraddizioni: mentre offre “a pochi fortunati grandi possibilità, lascia milioni e milioni di persone non solo ai margini del progresso. ma alle prese con condizioni di vita ben al di sotto del minimo dovuto alla dignità umana” (Novo millennio ineunte, 50). “È possibile, si domanda Giovanni Paolo li, che, nel nostro tempo, ci sia ancora chi muore di fame? chi resta condannato all’analfabetismo? chi manca delle cure mediche più elementari? chi non ha una casa in cui ripararsi?” (id). Tutto ciò e molto altro ci interpella. Ci interpella, come credenti e, in primis, come persone sensibili a questi drammi e invitati privilegiati a dare una risposta al mandato evangelico e al carisma scalabriniano nel servizio ai migranti. Mi riferisco ai Missionari e Missionarie, ai numerosi Laici Scalabriniani, ai nostri buoni lettori e a tutte quelle persone che hanno a cuore il bene di tanti diseredati che tuttora vagano per il mondo in cerca di un luogo dove piantare la tenda o di quanti già abitano tra noi, ma che si sentono tuttavia distanti, ad esempio per mancanza di un documento che permetta loro l’accesso ai diritti propri della persona oppure per lo scarto culturale.
3 – Il volto dell’altro di Lorenzo Bosa
4 – Ci scrivono
6 – Ospiti e forestieri di Bruno Mioli
8 – Svizzera – Religioni In Svizzera: tra secolarizzazione e pluralità religiosa di Luisa Deponti
9 – Italia – Educazione politica di Giorgio Brignola
10 – Il card. Martini e l’immigrazione
11 – Australia – Non si sogna da soli di Tony Paganoni
12 – Belgio – I 262 rintocchi di Gianni Trentin
14 – Stati Uniti – I martiri Cristeros di Fernando Cuevas
16 – Italia – I ragazzi del sisma di Alejandro Conde e Pierre Feliatus
18 – Brasile – Missionari da leggenda di Miguel Longhi
19 – Germania – Festa del frutti – Africa – Migranti africani
20 – Italia – Allarga lo spazio della tua tenda di Franciscus X.Yangminta
22 – Anno Vocazionale: Chiamati a far risplendere la Parola di verità
24 – Messico – Marisol una laica scalabriniana di Andrea Cantaluppi
25 – Padre Tarcisio Rubin
26 – Inghilterra – Compagni di viaggio di Renato Zilio
27 – Italia· Quota 800 mila Libano – Luce tra violenze
28 – Italia – Il gran ghetto di Jonas, Luis, Carlos, Antonio, Rosemond
3o – Taiwan· Una primavera di sentimenti di Ansensius Guntur
31 – Germania – Lavoratori italiani – Indonesia – Tra le tante tragedie
32 – Cina – Verso la Cina – Guatemala – “Casa del Migrante XV años” – Brasile – I samaritani di oggi di Giorgio Cunial
33 – Inghilterra – Giovane messicano per le vie del Regno di Herick Bolaños – Brasile – Giovani aspiranti alla vita missionario
34 – P. Dante Orsi a cura di Luigi Sabbadin
36 – A P. Rodolfo De Candido – Mandare a spasso – Il cuoco – Vittima del prossimo
37 – Taiwan – Al card. Paul Shan la nostra gratitudine di Bruno Ciceri
38 – Brasile· Vieni a colorare la vita di Leonilda Oliveira
39 – Giovani dall’Africa in Brasile d1 Rita Bonassi
40 – “Sulle ginocchia di mia madre” da “Della forza di Dio” di Roberto I. Zanini
42 – Solidarietà Missionaria
43 – Brevi dalle missioni – Alla casa del Padre – P. Guglielmi Silvano