Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 8 – dicembre- 1993
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 8 – dicembre- 1993
L’Italia sta vivendo il periodo più pericoloso da quando è nata con la Breccia di Porta Pia. Il segno più vistoso può essere il messaggio del Presidente della Repubblica, che la notte del 3 novembre chiama gli italiani e li devia dal loro capitale interesse pallonesco per dirgli: A questo gioco al massacro io non ci sto. Da troppi anni ormai, ogni mattina, tutti i giornali suonano l’allarme. Ma la Stampa si può pensare che è malvagia e guadagna sullo scandalismo e rigettiamo l’avviso. Ma ecco che le orecchie sono guastate da tre canali statali televisivi, che quindi dovrebbero essere al nostro servizio, ma ripetono la stessa putrida musica. Eccola: ogni potere si accanisce contro l’altro potere, come si capisce dall’intervento del Capo dello Stato; in questa rissa insana, il grande assente è il popolo, o la nazione. La crisi è intera: delle istituzioni, della politica, degli uomini, dei comandi. Tutti sono infangati e la serqua infinita di gramissime storie, tutte raccontate alla televisione (un ministro dice: restituirò quattro miliardi; di quest’altro fan vedere il sequestro di sessanta quadri ed un sofà gonfio di gioielli, di monete antiche, di miliardi) ha l’intenzione diabolica di rendere impossibili la verità e la punizione. All’arrembaggio! si salvi chi può.
3 – Editoriale – Pare non debba dirsi Italia ma lo sfascio
4 – Corrispondenza
5 – EUROPA di Silvio Pedrollo – Italia Il terremoto elettorale – Caravanserraglio
8 – Francia 1793-1993 Bicentenario del Louvre
9 – Lussemburgo Il dialogo interreligioso – Corsi di lingua
12 – Dalla CEE alla CE – SOCIALE L’Action Sociale pour les Retraités
13 – DOSSIER – Panorama del razzismo in Europa
21 – EMIGRAZIONE – L’imprenditorialità italiana e italo-francese
22 – CULTURA Fellini nel Pantheon dei creatori immortali
25 – SPORT IN ITALIA
26 – ATTUALITA’ RELIGIOSA Avvenimenti, commenti, opinioni
28 – PARIGI Luca e la nostalgia del Natale – Il Presepio di Venezia