Home Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 7 – novembre- 1996

Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 7 – novembre- 1996

Rivista: Nuovi Orizzonti Europa – La Missione
Nr/Anno: 7/1996
Editore: CIEMI – France
Autore: CIEMI – France
Sintesi volume:

Réduire l’erreur à une distraction de l’esprit fatigué, c’est ne considérer que le cas du comptable qui aligne des chiffres. Le champ à explorer est bien plus vaste lorsqu’il s’agit d’un véritable travail intellectuel; guidé par une doctrine des erreurs normales, on apprendra à distinguer les fautes auxquelles il convient de chercher une raison de celles qui, à proprement parler, ne sont pas des erreurs, mais des affirmations gratuites, faites, sans aucun effort de pensée, par des bluffeurs” (Gaston Bachelardi) Niente è più rassicurante del fatto di poter trovare sempre un capro espiatorio alle proprie paure e disagi. E questa la ragione profonda dei tentativi ricorrenti di dividere in due l’umanità: gli uni e gli altri, i nazionali e gli stranieri, i buoni e i cattivi. La delinquenza e criminalità (vera o presunta) degli stranieri (“immigrati”, per l’opi­nione pubblica) è da sempre uno degli argomenti favoriti del razzismo e della xenofobia. Nel 1928 Sellin già scriveva che “il criminale di colore non può beneficiare dell’ano­nimato razziale che mimetizza le infrazioni degli individui di pelle bianca. Più il suo cri­mine è aberrante, più è grande la probabilità che l’attenzione converga tutta sulla sua razza. Etichettata della marca/colore, la sua individualità è quasi cancellata: da bandi­to, ladro o omicida diventerà facilmente il rappresentante della sua razza”.

Paole chiave: Dialogo, Regioni, Soluzioni, Religioni, Computer, Padrone, Mostro, Cambiamento, Conseguenze, Scalabriniana, Pensioni.
INDICE:

1 – Editoriale di Lorenzo PRINCIPE – Buoni e Cattivi

3 – Mondo di Jenette ANDRES – Dialogo con le altre religioni per la soluzione dei problemi

4 – Italia di Paolo SANTOSPAGO –  L’Italia va o non va?

6 – Francia di Sophie D’ARIEL Il computer padrone

8 – Belgio di Max ZANELLA Il mostro Dutroux rubò L’anima del Belgio

9 – Lussemburgo di Benito GALLO 50′ di presenza scalabriniana in Lussemburgo

10 – Intervista di Mary BRILLI Il Giro d’Italia dell’automobile 1996

12 – Sociale di Daniele Rossini L’INPS non segue la legge europea sulle pensioni dei migranti

14 – Film ed esposizioni di Sophie D’ARIEL Le Roi des Aulnes
Secrets et mensonge

15 – Cultura di Giulia BOGLIOLO BRUNA Il linguaggio musicale di Olivier Messiaen, un magico incontro tra Arte e Fede

16 – Spazio Giovani di Miguel DALLA VECCHIA Xlles Journées Mondiales de la jeunesse

17 – Dossier di Autori Vari – Dove I minuti non passano mai

25 – Speciale Spiritualità Scalabriniana di Silvano GUGLIELMI – Le Famiglie Scalabriniane a convegno

28 – Notizie Lampo di Autori Vari

30 – Missione Grenoble di Anna Assemblea della Comunità pastorale

31 – Missione Mulhouse di Romano PALASTRELLI Amici pensionati al mare.

32 -Missione Lione di Mario STEANI La Basilica Notre Dame de Fourvière festeggia il suo primo Centenario

33 – Missione Parigi di Enrico LARCHER Ritorno a Parigi

34 – Missione Marsiglia di Marcello BERTINATO Le monde des “Baumettes” di Nino LA MARCA – Brindisi e Marsiglia: perché no?

37 – Missione Belgio di Max ZANELLA Pellegrinaggio ad Anversa

39 – Missione Lussemburgo di Lucia BERTI P. Benito Gallo ha lasciato il Lussemburgo

40 – Sport di Dario LEPORI Dilaga l ‘under 21, fischiata la nazionale – Trionfale debutto degli azzurri a Lugano