Home Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 6 – settembre-ottobre- 1996

Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 6 – settembre-ottobre- 1996

Rivista: Nuovi Orizzonti Europa – La Missione
Nr/Anno: 6/1996
Editore: CIEMI – France
Autore: CIEMI – France
Sintesi volume:

Fabbrica di disoccupati. Non mantiene quello che promette. Aumenta paure, frustrazioni, suicidi. Non serve a niente… Perché non abolirla? E la soluzione tipica dei tempi di crisi in chiave liberal-capitalista. Chi non produce va eliminato! Sembra inutile ripetere che compito della scuola è istruire, formare e educare. E che, nella misura in cui i primi due elementi prendono il sopravvento, diventa legittimo sba­razzarsi dell’inutile, di ciò che non ha più senso. Quando la scuola propina “conoscenze” stantie e ripetitive, quando le “competenze” necessarie all’inserzione professionale non sono seguite dalla garanzia del lavoro e quan­do l’ambiente scolastico produce più violenza e paura che educazione alla convivenza, che “senso” ha continuare a tenerla in piedi? Non si deve però dimenticare che L’istruzione e la formazione non cominciano e non ter­minano con la scuola, ma devono essere continuamente perseguiti e aggiornati. In ogni caso, nessun tribunale condannerà qualcuno perché analfabeta o disoccupato. In fondo, quelle che sembrano le principali funzioni della scuola non sono giuridicamente necessarie.

Paole chiave: Innocenti, Italia, Ottimisti, Pessimisti, Francia, Belgio, Ingiustizia, Lussemburgo, Reversibilità, Pensione, Cinema, Esposizioni.
INDICE:

1 – Editoriale di Lorenzo PRINCIPE – A che serve la scuola?

2 – Corrispondenza

3 – Mondo di Jeanette ANDRES – Innocenti e dimenticati

4 – Italia di Umberto MARIN – Ottimisti e Pessimisti

6 – Francia di Sophie D’ARIEL – Dal Pessimismo al Disfattismo

8 – Belgio di Max ZANELLA – In margine al 50. mo del Trattato Italo-belga

9 – Lussemburgo di Antonio SIMEONI – Dove lavorano quelli di Esch?

10 – Intervista di Mary BRILLI – Riuscire col diploma di buona volontà

12 – Sociale a cura del Patronato delle ACLI – Pensionati di reversibilità e d’invalidità

14 – Film di Sophie D’ARIEL – Le cinéma Italien: un vivant méconnu

15 – Cultura di Giulia BOGLILO BRUNA – Comme un oiseau

16 – Spazio Giovani di Jean DE MONTALEMBERT – ” Jaimerai tant qu’on me donne une mission”

17 – Dossier di Autori Vari – L’Europa alla ricerca della sua sc uola

25 – La Pagina religiosa di Rino ANZZOLIN – “La mia vita ha un senso perché posso darla ad ogni momento”

26 – Mondo Migrazione di François MOLIERE – Un ‘occhiata a Saint-Bernard

28 – Missione Lilla di Tommaso FERRARO – Ragazzi di Lilla in Veneto e Romagna

29 – Missione St-Etienne di Felice LO MUTO “Riprendere il nostro cammino con sempre più spirito missionario”!

29 – Missione Mulhouse di Romano PALLASTRELLI – Pellegrinaggio a Thierenbach

30 – Missione Marsiglia di Margurrite-Marie Lue – enfants français et parents étrangers di Nino LA MARCA – Assunzione a Marsiglia

33 – Missione Lorena di Esther SANDRI “Un’esperienza bella e dinamica”

34 – Speciale Belgio di Vari –  Cinquant’anni di missione Belgio

40 – Sport di Dario Lepori – e grande Italia