Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 5 – giugno-agosto- 1993
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 5 – giugno-agosto- 1993
Il titolo non è stato concepito da un giornalista per cantare in musica l’ennesima discrepanza quotidiana. E’ una riga di una lettera di Francesco De Sanctis, datata 9 aprile 1867. Passano i secoli e l’Italia e sempre ferma là. Ferma, peggio ancora, nel fare politica con lo spauracchio delle stragi, che è la più putrida e la più barbarica delle maniere dì conservazione del potere. Qualcosa di simile ha raccontato Leonardo Sciascia nei Pugnalatori (1976) con la decapitazione di parecchie teste, in una notte, di rivincita borbonica contro l’appena nato stato italiano.
3 – Editoriale – “L’orizzonte si fa nero. Più le riforme si indugiano e più la situazione si aggrava. di Silvio Pedrollo
4 – Corrispondenza
5 – Italia – Le elezioni del 6 giugno di S. P.
7 – Europa – Spagna, Inghilterra, Bosnia … di S.P.
11 – Francia – Réactions à la loi Pasqua di A.S.
15 – Dossier – Vacanze in Italia a cura di L. lannuzzelli e S. P
22 – Cultura – di S. Pedrollo – S. d’Ariel
25 – Sport In Italia di Dario Lepori
26 – Informazione religiosa
29 – Associazioni – Festa a Fontenay-Trésigny