Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione – n. 3 -aprile- 2001
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione – n. 3 -aprile- 2001
Gli articoli dei giornali ed i reportage televisivi sull’immigrazione rivelano spesso l’appiattimento dei media sugli opposti schieramenti politici. L’immigrazione (ed il discorso che ne scaturisce) diventa
allora ostaggio privilegiato delle polemiche politiche, specialmente alla vigilia d’elezioni.
I media condividono generalmente i comuni sistemi di rappresentazione, espressioni della società, e funzionano come un’impresa commerciale che, per sopravvivere, deve conciliare la suscettibilità dei suoi lettori, uditori, spettatori. La visione quindi che i media offrono dell’immigrato è piena di stereotipi e quando parla d’immigrati pensa automaticamente a «marocchini, «albanesi», «senegalesi, «filippini» … , perché s0no i più visibili e i più diversi per lingua, cultura, religione. colore … , tanto che «un americano bianco è sì straniero e/o immigrato, ma in fondo neanche tanto.
Si veda Indice