Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 3 – aprile- 1984
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 3 – aprile- 1984
In questo dossier viene presentato un aspetto Importante della realtà vissuta quotidianamente dagli emigrati : la cultura. Di quale cultura si vuole parlare?
Che cosa si Intende, oggi, per Intercultura? E’ una realtà viva, vitale, ma di cui non ne siamo sempre coscienti.
Oggi, In Francia e In Lussemburgo, vivono 4 milioni di emigrati. In Europa 10 milioni.
Le diverse comunità di emigrati che compongono questo popolo, vogliono esprimere Il meglio di se stesse, la loro cultura.
Dalla monocultura (una sola cultura, quella del paese ospitante) si sta evolvendo verso Il multiculturalismo : ogni comunità di emigrati, nel suo ghetto, cerca di vivere, mantenere, conservare la propria cultura.
L’Intercultura è l’éclatement, lo spaccare I ghetti, gli isolamenti per Incontrarsi, scambiare, comunicarsi. L’Italiano è Italiano per origine, vive qui e quindi ha ricevuto qualcosa da qui. E’ In contatto con altre nazionalità ed anche queste gli hanno dato qualcosa.
E’ Importante che ognuno sia se stesso, « viva bene nella sua pelle, aperto agli altri per dare e ricevere.
2-Notizie in breve
3-Editoriale
4-Corrispondenza
5-Intervista
6-7-Italia
8-9- Emigrazione
10-11-Informazioni sociali
12-13-14-Dal ghetto all’ Intercultura
15-Jeunes
17-Chiesa: La souffrance qui sauve
18-19-Film Libri dischi
21-Sport
22-23-Dalle Missioni