Home La Chiesa

La Chiesa

Anno: 1915
Autore: MONS . GEREMIA BONOMELLI
Editore: CASA EDITRICE MADELLA – SESTO S. GIOVANNI
Sintesi volume:

Nella prefazione al primo volume di questo mio lavoro seguiamo la ragione scrissi queste parole: – L’edicfic.o della nostra Religione si può assomigliare ad una immensa piramide, che poggia su tre lati tra loro siffattamente congiunti, che non se ne può smuovere uno senza smuovere gli altri due. Dio Creatore ed Autore dell’ordine naturale; Dio  Uomo, Gesù C. Riparatore e centro dell’ordine sovrannaturale: la Chiesa, continuatrice dell’opera del Dio-Uomo, che va raccogliendo intorno a sé l’Umanità, la guida al Dio-Umo e con lui e per lui a Dio, nel quale tutto si compie.

Paole chiave: Chiesa, Società, Protestanti, Azione, Fede, Umanità, Conferenze, Magistero, Natura, Inquisizioni. Celibato.
INDICE:

5 – Prefazione necessaria a leggersi

26 – Conferenza I. – Gesù C. e le due vie, per e quali Egli poteva spiegare la sua azione sugli uomini

35 – Conferenza II. – La via Scelta da Gesù C. – L’insegnamento vivo.

47 – Conferenza III. – Gesù C. crea una società continuatrice dell’opera sua. – La fonda sulla fede assoluta nella sua parola. – Fatto unico nella storia della umanità.

55 – Conferenza  IV. – Di alcuni caratteri essenziali della Società, o Chiesa stabilita da Cristo

65 – Conferenza V – Forma organica della Chiesa. – Indole del suo potere

76 – Conferenza V. – Il Capo supremo della Chiesa di Cristo. Dei capidelle  chiese cristiane separate dalla cattolica.

90 – Conferenza VII. – Il Magistero – nella Chiesa deve essere infallibile – Esso s’appuntata sul Pontefice.

102 –  Conferenza VIII. – Natura della infallibilità Pontificia –  Si esaminano e si sciolgono alcune difficoltà principali – Osservazioni pratiche.

120 – Conferenza IX. – E necessario appartenere alla Chiesa cattolica per conseguire la salvezza eterna – Che dire di tutti quelli, che vivono e muoiono fuori della Chiesa?

138 – Conferenza X. – Quali mezzi Gesù C. diede alla Chiesa perché potesse stabilire e  propagare sulla terra la fede? – Può la Chiesa con la forza materiale imporre la fede? – Alcune obbiezioni e riposte – La Chiesa cattolica e gli eretici nei secoli passati

157 – Conferenza XI. – Diritto naturale della Chiesa alla propria conservazione – Mezzi ad essa propri per ottenerla

168 – Conferenza XII. -L’inquisizione. – Suo scopo – Presso i Cattolici e presso i Protestanti. Della procedura della Inquisizione cattolica. L’inquisizione spagnola e suo carattere

187 – Conferenza XIII. – La Chiesa e la Società civile. Rapporti vicendevoli -Vari sistemi per armonizzare tra loro le due Società – Separazione della Chiesa dallo Stato

206 – Conferenza XIV. – La Chiesa e le Libertà moderne.

219 – Conferenza XV. – Immutabilità  dogmatica e progresso-scientifico nella Chiesa Cattolica

235 – Conferenza XVI. Il celibato ecclesiastico.

250 – Appendice