La nave Florentia
La nave Florentia in navigazione verso l’Australia con numerosi emiliano-romagnoli Lo sguardo altrove. Consulta dell’emigrazione Emilia Romagna, 1998
Australia. Giordano Rossetto di Gubbio
Australia. Adelaide. Giordano Rossetto di Gubbio con due figli. Collezione Luciano Tosi, Perugia
Australia – Vita quotidiana
Australia. Tasmania. 1952-1953. Vita quotidiana fra le baracche Collezione Luciano Tosi, Perugia.
Australia – Vita quotidiana fra le baracche
Australia. Tasmania. 1952-1953. Vita quotidiana fra le baracche Collezione Luciano Tosi, Perugia
Australia – Lavoro e svaghi nei cantieri
Australia. Tasmania. 1952-1953. Lavoro e svaghi nei cantieri Collezione Luciano Tosi, Perugia
Australia – Lavoro nei cantieri
Australia. Tasmania. 1952-1953. Lavoro e svaghi nei cantieri Collezione Luciano Tosi, Perugia
Australia – Nicola Vinciarelli di Gubbio
Australia. Tasmania. Nicola Vinciarelli di Gubbio (al centro) con alcuni compagni di lavoro. Collezione Luciano Tosi, Perugia
Australia – Gruppo di emigranti in un cantiere
Australia. Tasmania. Gruppo di emigranti umbri in un cantiere di lavori pubblici Collezione Luciano Tosi, Perugia
Verso l’Australia
Un gruppo di romagnoli sulla motonave Florentia diretti in Australia. Presente nel libro “Lo sguardo altrove”, Consulta dell’Emigrazione Emilia Romagna, 1998, p. 35
Raffaele De Bellis e Alessandro Finamore
Fotografia del 1951: ritrae l’emigrante in Maurage, Wallonie – Belgio Raffaele De Bellis e Alessandro Finamore
Australia – Partenza di emigranti.
Australia. Partenza di emigranti. Collezione Luciano Tosi, Perugia
Cinque minatori italiani
Fotografia degli anni ’50: ritrae cinque minatori italiani in Belgio. Uno rientra con il carbone per il fuoco per far da mangiare e riscaldare l’abitazione.