
Genova e le migrazioni: una storia di partenze, arrivi e incontri
Un invito alla lettura del volume 237/2025 della nostra collana “Ponte di dialoghi” e alla scoperta delle fotografie storiche del porto genovese
Quando pensiamo al porto di Genova, spesso lo immaginiamo come un grande spazio di scambi e merci. Ma è molto di più: è un luogo dove, nei secoli, si sono incrociate vite, storie culture. Un punto di partenza e di arrivo per generazioni di migranti. Per chi vuole approfondire questo tema in modo accessibile ma serio, consigliamo caldamente la lettura del libro Ponti di dialoghi: l’immigrazione Genova e in Liguria dal medioevo a oggi, un’opera che racconta il fenomeno migratorio con l’aiuto di fonti storiche, testimonianze e analisi sociali.
Dal nostro archivio fotografico storico CSER vi suggeriamo dei ricordi della emigrazione italiana

Immigrati polacchi

Bastimenti in partenza da Genova
Queste immagini non sono solo documenti: sono porte aperte sul passato. Osservarle con attenzione, alla luce dei temi trattati nel libro, ci permette di capire come le migrazioni abbiano contribuito allo sviluppo della città stessa.
(Vanessa Klinger)