Il progetto dei percorsi digitali sulle migrazioni umane fa parte del più ampio progetto “Progetto Cultural Regeneration: Ponte di Dialoghi fra Culture”

Sostenuto da “PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura. Sub-Investimento 3.3.2:
– Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale
(Azione A II) – TOCC0000278 – COR 15908103; CUP C87J23002200008”
Dialogo interreligioso, dialogo e confronto
Il dialogo interreligioso è un confronto tra religioni che promuove comprensione, rispetto e convivenza pacifica, valorizzando differenze e individuando valori comuni.
L’opera scalabriniana e le migrazioni
I Missionari Scalabriniani, congregazione cattolica fondata nel 1887 da San Giovanni Battista Scalabrini, assistono i migranti in oltre 30 Paesi, tutelando diritti e integrazione.
Ruolo della chiesa dal 1800 ad oggi
La Chiesa, guidata dal Vangelo e dalla dignità umana, sostiene i migranti con accoglienza, protezione e dialogo. Denuncia le ingiustizie e promuove solidarietà e speranza.