Home Studi Emigrazione – dicembre 2007 – n.168

Studi Emigrazione – dicembre 2007 – n.168

Rivista: STUDI EMIGRAZIONE
Nr/Anno: 168/2007
Editore: Centro Studi Emigrazione
Autore: Centro Studi Emigrazione
Sintesi volume:

Calabria e Sicilia Sguardi italoaustraliani

Il rapporto con il paese di origine costituisce un aspetto fondamentale dell’esperienza diasporica non solo per la prima generazione di emigranti ma anche, seppure in modi diversi, per le generazioni successive. Qualche anno fa il marchigiano Augusto Favi di Wollongong nel presentare alla re­gione di origine una sua scultura in acciaio inossidabile vi aggiunse la scrit­ta: «Dall’Australia alle Marche I con amore I lontan dagli occhi I ma mai lontan dal cuore>>. Tale sentimento di lontana vicinanza è vissuto an­che dagli emigranti di origine calabrese e siciliana i cui rapporti con la re­gione di origine si manifestano in modi assai differenziati, anche se inter­connessi, che vanno dalle serate passate in compagnia di parenti e compa­esani, all’associazionismo!, i collegamenti con parenti ed amici in Sicilia o in Calabria, i ritorni anche per periodi prolungati al paese d’origine.
I siciliani d’Australia costituiscono il maggiore gruppo regionale stabilitosi nel continente e annoverano attualmente circa 47.000 per­sone nate nell’isola mentre, secondo stime rilevate in seno alla colletti­vità siculo-australiana, sono probabilmente 200.000 i nati in Australia di discendenza siciliana. La presenza siciliana in Australia ebbe inizio verso la metà del 1800 con l’arrivo di alcuni eoliani, il cui numero au­mentò nel corso dell’ultimo quarto del secolo con l’aggiunta anche di in­dividui provenienti da Capo d’Orlando.

Paole chiave: letteratura, linguistica, geopolitica, identità, calabroaustraliano, Cronotopi , COMICS, Australia, Caserta, welfare, Udine, moschea, Stati Uniti
INDICE:

 

 
SOMMARIO
Mai lontan dal cuore. Manifestazioni e trasmutazioni del rapporto con il paese di origine, Gaetano Rando, Gerry Turcotte, pag. 787
All’ombra del Vulcano, Venero Armanno, pag. 795
La letteratura della Nostalgia: il lungo viaggio, Antonio Casella, pag. 807
A dulurusa spartenza. L’espressione linguistica della nostalgia, Gerardo Papalia, pag. 819
Le altre Italie: identità geopolitiche, genealogie razzializzate e storie interculturali, Joseph Pugliese, pag. 837
Cronotopi del paese natio e di quello d’adozione nell’immagi­nario calabroaustraliano, Gaetano Rando, pag. 855
Scrivere la biografia di un siciliano d’Australia: Sebastiano Pitruzzello: l’uomo – la famiglia – l’industria di Piero Genovesi, John Gatt-Rutter, pag. 877
Il progetto COMICS: significati e pratiche di partecipazione per i giovani immigrati a Modena, Federico Farini, Vittorio Iervese, pag. 887
Il ruolo della moschea in immigrazione. Ricerca di campo nel casertano, Gennaro Errichiello, pag. 907
Senegalesi e questione abitativa a Udine. Uno studio empirico, Giulia Scalettaris, pag. 927
L’altra faccia del nostro welfare: il drenaggio di cura nei paesi di origine. Il caso della Romania, Flavia Piperno, pag. 947
I rimpatri assistiti degli immigrati: il caso italiano, Franco Pittau, Antonio Ricci, pag. 968
I delitti di favoreggiamento delle migrazioni illegali, Paola Scevi, pag. 977
Parrocchie ed immigrazione negli Stati Uniti, Matteo Sanfilippo, pag. 993
Recensioni, pag. 1007
Segnalazioni, pag. 1019
Libri ricevuti, pag. 1031
Indice del volume XLIV, pag. 1035