Home SELEZIONE CSER – ANNO III – novembre-dicembre 1972 – n. 11-12

SELEZIONE CSER – ANNO III – novembre-dicembre 1972 – n. 11-12

Rivista: SELEZIONE CSER
Nr/Anno: 11-12/1972
Editore: Centro Studi Emigrazione
Autore: Centro Studi Emigrazione
Sintesi volume:

In che senso ed entro quali limiti si può fare appello alla bibbia nella “pastorale dell’immigrazione”

Paole chiave: Chiesa, Bibbia, Pastorale, Immigrazione, Emigrazione, Chiesa, Cristiani, Laici.
INDICE:

INTRODUZIONE

Parte I – L’EMIGRAZIONE ALLA LUCE DELLA BIBBIA

1 – GIUSTIFICAZIONE E LIMITI DI UNA PASTORALE DELL’EMIGRAZIONE

3- La Chiesa pellegrina”

6- L’ordine tra i cristiani

7- Il posto dei laici

9-La valorizzazione della diaspora

II – LA LENTA RISCOPERTA DEI VALORI DEL FENOMENO MIGRATORIO ALLA LUCE DELL’ESODO DEL POPOLO ELETTO

11- Il ridimensionamento della pace tranquillità dell’ ordine”

13- Un’intuizione di Mons. Bonomelli

15- Mons. Scalabrini di fronte al pluralismo religioso

17- L”Exsul Familia”

19- Povertà nell’avere e promozione nell’essere

21- L’aiuto ai poveri nella chiesa primitiva

III – L’ESODO COME CHIAMATA ALLA RIGENERAZIONE INTERNA E GLOBALE DELLA PERSONA, CHE PUO’ DARE UN SENSO AL SACRIFICIO DELLO SRADICAMENTO

24- Libertà di emigrare e libertà di non emigrare

26- Iniziative originali e supplenze della Chiesa

28- Collaborazione o condivisione?

30- “Invocazione” e “vocazione”: quale annuncio è efficace?

IV – VERSO UNA TEOLOGIA DELL’EMIGRAZIONE”

31- Rivendicazioni e ” liberazione”

34- L’ascolto dei migranti

36- Esuli e profeti

38- La mèta della “rivoluzione cristiana”

41- Parte II – PASTORALE DELL ‘EMIGRAZIONE E PASTORALE DELLA SOCIETA 1 URBANO-INDUSTRIALE

I – L’EMIGRAZIONE NEL QUADRO DELLA CIVILTA’ URBANO-INDUSTRIALE, DOVEL’ESODO SI TRASFORMA DA INDIVIDUALE IN COLLETTIVO E DA GEOGRAFICO IN POLITICO

43- La città oggi

45- La scelta della solidarietà

II – LA MOBILITA’ DEI FEDELI E LA PROVOCAZIONE ALLA CHIESA LOCALE

47- Le chiese particolari

49- Demitizzazione delle divisioni

51- La ‘Pastoralis migration Cura”

52- Capitali e ordinamenti per l’uomo

54- La “pastorale dell’accoglimento”

III – IL COMPITO E IL CARISMA DELLACHIESA NELLA VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE CULTURE NAZIONALI

55- “Valorizzazione” e ” finalizzazione”

57- “Universale” e ” cattolico”

58- Compito della Chiesa

63- Sintomi di una pastorale e in cammino

65- I missionari scalabriniani per gli emigrati e l’allargamento del loro fine specifico

IV – L’ABBINAMENTO CLERO-LAICATO

70- Alla ricerca di una collaborazione

71- Prima della “unità di missione”

72- L’ampiezza del timore e della speranza

74- Il più profondo e comune punto li contatto tra clero e laicato

77- CONCLUSIONI

83- NOTE

85- INDICE