
Report Piccoli Schiavi Invisibili 2025 di Save the Children
“Piccoli Schiavi Invisibili 2025” – Save the Children Italia
Una fotografia aggiornata dell’invisibile
Il 24 luglio 2025 Save the Children Italia ha pubblicato la XV edizione del dossier Piccoli Schiavi Invisibili, un’analisi approfondita del fenomeno della tratta e dello sfruttamento dei minori, alla luce delle crisi globali che aumentano vulnerabilità e rischi .
Numeri che parlano
- A livello globale, un minore su quattro vittima di forme moderne di schiavitù
- Si stima che circa 10 milioni di minori siano coinvolti in sfruttamento assimilabile alla tratta, specialmente in contesti di povertà, conflitti e migrazione
Forme di sfruttamento e vulnerabilità digitali
Il rapporto approfondisce le diverse modalità di sfruttamento:
- sessuale, come prostituzione forzata
- lavorativo, soprattutto agricolo
- accattonaggio forzato, lavoro illegale e matrimoni precoci
- Inoltre introduce il concetto emergente dell’e‑trafficking, ovvero l’uso delle piattaforme digitali per reclutare e intrappolare minori, spesso senza strumenti di riconoscimento precoce o formazione adeguata degli operatori .
In Italia: una situazione fragile
Il dossier evidenzia che i minorenni stranieri non accompagnati rappresentano una delle categorie più esposte, aggravate da percorsi di accoglienza discontinui e da una protezione insufficiente che favorisce il loro ingresso nei circuiti di sfruttamento lavorativo, sessuale o criminale .
Proposte concrete
Save the Children lancia un appello urgente alle istituzioni con raccomandazioni chiave:
- aggiornamento del Piano nazionale anti‑tratta specifico per i minori;
- rafforzamento di una presa in carico multidisciplinare e integrata;
- promozione di educazione digitale e sensibilizzazione nelle scuole, per educare e prevenire .
Leggi e scarica il resport:
Guarda anche: