Missioni cattoliche ed emigrazione italiana in Europa (1922-1958)
Biblioteca Digitale » Missioni cattoliche ed emigrazione italiana in Europa (1922-1958)
Lo sviluppo delle missioni cattoliche fra gli emigrati italiani in Europa viene incentivato nel contesto politico e religioso del dopoguerra. L’emigrazione rappresentava uno dei terreni su cui scoprire nuovamente l’efficacia dell’azione missionaria, libera da compromessi politici e ideologici. L’apoliticità del clero, l’aconfessionalità di organizzazioni cattoliche laiche, il rapporto con la politica nazionale non sono che alcuni dei tratti ricorrenti di questa opera riformatrice, cui si ispirava l’attività dei missionari italiani all’estero.
INDICE
7 – Prefazione di Ottaviano Sartori
11 – Premessa
15 – I. La riorganizzazione missionaria per gli emigrati italiani nel sud-est francese negli anni Venti e Trenta
1. Il Sud-Est francese nel primo dopoguerra, p. 15. – 2 La residenza missionaria di Lione, p. 18. – 3. Gordiani e la Gioventù Cattolica Italiana, p. 24. – 4. I missionari di Lione negli anni Trenta, p. 27 – 5. Azione Cattolica e sorveglianza fascista Lione, p. 32 – 6. La riorganizzazione del clero italiano a Marsiglia, p. 35 – 7 L’azione pastorale di don Luigi De Biasi, p. 44 – 8. La missione di Chambéry, p. 49 – 9. La missione di Annecy, p. 52 – 10. La missione di Grenoble, p. 55 – 11. La missione di Tolone, p. 66 – 12. Le residenze minori: Cannes, Monaco, Nizza, p. 72
85 – II. La direzione missionaria di Parigi (1922-38) e le missioni nelle zone industriali
1. I nuovi progetti missionari, 85. – 2. L’Abeé Petigat e il Segretariato Valdostano, p. 89 – 3. Parigi, rifugio dell’emigrato, p. 94 – 1. La missione di Argenteuil, p. 97. – 5. La missione in Hayange, p. 99 – 6. Le missioni in Svizzera, Belgio, Lussemburgo
111- III. Mons. Torricella e la missione di Agen (1926-45)
1. L’attività di mons. Torricella all’inizio degli anni Venti, p. 111. – 2. “II Corriere degli italiani” negli anni Trenta, p. 129. – 3. La guerra, il “Corriere” e la morte di Torricella, p. 146.
167 – IV. I missionari e la guerra (1939-45)
1. Le missioni cattoliche e la guerra fra storia e storiografia, p. 167. – 2. I missionari e lo scoppio del conflitto, p. 169. – 3. La presenza dei missionari nei campi di concentramento, p. 172. – 4. Sotto il segno della prova, p. 177. – 5. L’esperienza della preghiera, p. 181. – 6. Atteggiamenti ostili e arbitrarietà, p. 184. – 7. La liberazione, p. 189. – 8. Considerazioni conclusive, p. 195.
203 – V. La pastorale missionaria nel secondo dopoguerra (1946-58)
1. Chiesa ed emigrazione in Europa nel secondo dopoguerra, p. 203. – 2. Nuove prospettive missionarie, p. 208.
217 – Indice dei nomi di persona