Home M.A.U.M.I #Volume 1

M.A.U.M.I #Volume 1

Anno: 2022
Autore: A cura di Claudio Gnessi
Editore: La Rocca Edizioni – Fondazione Centro Studi Emigrazione
Sintesi volume:

I fenomeni migratori sono una costante della storia umana: ogni epoca storica conosce movimenti migratori; ogni area del pianeta ne è influenzata; nessuna società è immobile, nemmeno la più sedentaria; gli spostamenti di popolazioni, il mescolarsi di uomini e culture sono la regola e non l’eccezione. Tali movimenti producono sempre incontri-scontri tra popolazioni che ne cambiano fisionomia, identità e caratteristiche socioculturali. Ogni società ha stabilito una differenza tra autoctono e straniero. Se le prime società di cacciatori nomadi cercano, piuttosto, l’eliminazione fisica dello straniero con cui entrano in contatto, pensando di non poter sostenere il peso di altre bocche da nutrire, le società di agricoltori sedentari accettano, in genere, lo straniero, ma solo a condizione che abbia uno status di “dominato”, di quasi schiavo che viene però gradualmente assimilato al nucleo familiare. É problematico definire nettamente continuità e/o la discontinuità tra migrazioni antiche- medievali e migrazioni moderne-contemporanee. Le comparazioni storico-geografiche permettono di dire che, se il fenomeno migratorio antico-medievale si può identificare, soprattutto, con “spostamenti”, pacifici e/o conflittuali, di popoli e quello moderno contemporaneo con l’emigrazione essenzialmente di individui, è comunque impensabile separarli con una netta linea di demarcazione. Infatti, anche in era moderna le migrazioni riproducono schemi precedenti come quelli legati al processo di migrazione/invasione. La popolazione di un paese è fondamentale risorsa economica e militare e l’emigrazione regolatore dei processi demografici. I prìncipi e le autorità cercano, attribuendo privilegi – come esenzioni dalle tasse e/o dal servizio militare – d’incoraggiare l’immigrazione qualificata, di dissuadere l’emigrazione dei migliori soggetti del Paese e, allo stesso tempo, di favorire la partenza verso altre destinazioni di poveri, vagabondi e criminali. Queste caratteristiche generali del fenomeno migratorio le ritroveremo con declinazioni e sfumature diverse nelle schede che rivisitano la storia delle migrazioni che hanno caratterizzato e continuano tuttora a disegnare la vita sociale, economica e culturale della città di Roma.

Paole chiave: Roma, immigrati, Ecomuseo Casilino, M.A.U.MI, ricerca interdisciplinare, museo
INDICE:

5 – Premessa
9 – Il progetto e i suoi obiettivi: innescare un museo per curare un territorio
17 – La ricerca interdisciplinare: Roma e i suoi immigrati
18 – Introduzione
21 – Roma nell’antichità
29 – Roma antica nell’area dell’Ecomuseo Casilino
37 – Roma medioevale
45 – Il medioevo nell’area dell’Ecomuseo Casilino
49 – Roma moderna
59 – L’età moderna nell’area dell’Ecomuseo Casilino
65 – Roma contemporanea
79 – L’età contemporanea nell’area dell’Ecomuseo Casilino
85 – Immigrazione a Roma oggi: le comunità etniche e la convivenza multiculturale
99 – Il Quadrante Est di Roma: tra convivenza e conflitto
109 – Il progetto espositivo: percorsi, punti di vista, sguardi
114 – Conclusioni: fondare un museo è un atto rivoluzionario
117 – I partner del progetto M.A.U.MI
117 – Ecomuseo Casilino
118 – ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo
119 – CSER – Centro Studi Emigrazione Roma