L’Emigrato – ottobre 1990 – n.7
Biblioteca Digitale » L’Emigrato – ottobre 1990 – n.7
Questo numero della nostra rivista è dedicato alla città di Bassano del Grappa e al territorio vicentino. Tale scelta è dovuta alla concomitanza di alcun fattori: 60 anni di presenza dei Padri Scalabriniani a Bassano del Grappa; il territorio vicentino segnato dall’emigrazione italiana e fecondo di vocazioni missionarie; il fatto immigratorio dei Terzomondiali quale presenza nuova che chiede risposta.
Si rimane sempre stupefatti vedendo come certe persone non riescono a capire che «il mondo attorno a loro è cambiato». Che ci sono altri problemi, altre soluzioni, altre sfide, altre risposte.
Editoriale, pag. 3
Mons. Scalabrini di Bernardo Zonta, pag. 4
Le origini del Seminario “Scalabrini-Tirondola di Ottavio Sartori, pag. 6
P. Francesco Tirondola, di S. P. , pag. 16
Due anni sotto tormenta, pag. 18
Le foto Bianchi, di Gianromano Gnesotto, pag. 29
I tedeschi volevano prendermi in ostaggio, di Gianromano Gnesotto, pag. 30
P. Pietro Colbachini, di Luca Marin, pag. 32
Si va avanti, naturalmente, di Roberto Zaupa, pag. 34
Pochi ma buoni, di Paolo Parise e Luca Marin, pag. 36
Triveneto: l’emigrazione nell’ultimo ventennio, di Valentino Tonin, pag. 40
Egisto, muratore italiano, di Stelio Fongaro, pag. 42
Santa Madre degli emigranti di Marino d’Ubaldo, pag.46
La Madonna dei poveri a Salogna, di Bruno Bello, pag. 49
Solidarietà antica, emergenze nuove di Umberto Marin, pag. 52
Dossier Immigrazione 1990, di Silvano Bordignon, pag. 55
Emergenze alloggio, Di Bernando Zonta, pag. 59
Il dopo emergenza, di Pietro Nonis, pag. 61
Nord chiama Sud, pag 62
Meeting dei popoli, di Bruno Cera, pag. 66
Realizzazioni indicative, pag. 68
Flash, pag. 71