Home Identità degli italiani in Argentina: reti sociali/famiglia/lavoro

Identità degli italiani in Argentina: reti sociali/famiglia/lavoro

Anno: 1993
Autore: A cura di: Gianfausto Rosoli, Introduzione di Luigi di Rosa
Editore: Fondazione CSER
Sintesi volume:

Il presente volume ha, la caratteristica di configurarsi come il più avanzato punto di arrivo delle conoscenze riguardo all’emigrazione italiana in Argentina, e può vantare il merito di rappresentare un prezioso punto di partenza per ogni ulteriore ricerca nel settore.

Paole chiave: Emigrazione, Argentina, Identità, Italiani, Immigrati, cooperativismo, Solidarietà, Etnia, ideologia, Politica, Lavoro
INDICE:

INDICE
Introduzione di Luigi de Rosa
1-Capitolo I: Fonti per lo studio dell’emigrazione in Argentina, di Luigi Favero
23-Capitolo II: Lo studio degli immigrati italiani in Argentina in prospettiva comparata, di Samuel L.Bally
39-Capitolo III: Appunti per una comparazione tra le emigrazioni spagnole e italiane in Argentina, di Fernando J. Devoto
65-Capitolo IV: Alcuni problemi di concettualizzazione sull’immigrazione italiana di massa in Argentina, di Maria Cristina Cacopardo, Josè Luis Moreno
81-Capitolo V: Il comportamento matrimoniale degli italiani in Argentina, un bilancio. di Eduardo Josè Miguez
107-Capitolo VI:IL ruolo dell’immigrazione di massa nella formazione del cooperativismo argentino, di Torcuato S. Di Tella
129-Capitolo VII: Parenti, negozianti e dirigenti: la prima dirigenza italiana di Rosario (1860-1890), di Carina Frid di Silberstein
167-Capitolo VIII: Vita materiale e battaglia ideologica nel quartiere della Boca (1880-1930), di Dora Barrancos
205-Capitolo IX: Reti sociali, solidarietà etnica e identità, l’impatto delle catene italo-albanesi a Lujàn, di Dedier N, Marquegui
241-Capitolo X:L’associazionismo italiano nella provincia di Mendoza, di Alejandro E.Fernandez
271-Capitolo XI: Immigrazione, reti sociali e lavoro il caso degli italiani nella fabbrica Flandria (1924-1960), di Mariela E. Ceva
287-Capitolo XII: L’immigrazione europea in Argentina nel secondo dopoguerra: vecchi mitti e nuove realtà, di Maria Ines Barbero, Maria Cristina Cacopardo
319-Capitolo XIII: Le associazioni italiane nel secondo dopoguerrra: nuove funzioni per nuovi immigrati?, di Alicia Bernasconi
341-Capitolo XIV: La politica migratoria italo-argentina nell’immediato dopoguerra (1946-1949), di Gianfausto Rosoli
391- Gli autori
393- Indice dei nomi di persona e da località