
Giovedì 6 febbraio, terzo appuntamento con “Dialoghi e Letture” 2025: presentiamo il volume “Il ritorno della razza”

Terzo appuntamento con “Dialoghi e Letture” 2025. giovedì 6 febbraio (ore 12.00) si parla del volume di Andrea Graziosi “Il ritorno della razza”.
Nel suo saggio Il ritorno della razza, Andrea Graziosi, storico e docente all’Università Federico II di Napoli, affronta con rigore scientifico e chiarezza divulgativa la storia di un concetto tanto pervasivo quanto infondato: quello di razza. A partire dall’assunto fondamentale – l’inesistenza biologica delle razze umane – l’autore ripercorre l’evoluzione dell’idea di razza dalle origini classiche al presente, evidenziandone le manipolazioni ideologiche e le gravi ricadute storiche.
Suddiviso in quattro sezioni, il volume esplora:
Le origini del concetto fino alle scoperte geografiche del XV secolo;
L’età moderna, con il colonialismo, lo schiavismo e le teorie della differenza;
L’epoca contemporanea, dominata dal razzismo scientifico e dai totalitarismi;
L’attualità, dove il concetto riemerge nelle politiche identitarie e xenofobe.
Graziosi mette in guardia contro il ritorno di narrazioni razziali, soprattutto in un’Europa sempre più multiculturale, sottolineando come differenze etniche, culturali o linguistiche vengano spesso travisate e usate politicamente per alimentare paure e discriminazioni.
Concludendo, l’autore invita a riscoprire la centralità dell’individuo, al di là di ogni appartenenza collettiva.