
“Cultural Regeneration Institute”: un ponte digitale tra culture

Un ponte tra passato e futuro, tra culture e generazioni: è questo lo spirito che anima il progetto “Cultural Regeneration Institute: ponte di dialoghi fra culture”, promosso dalla Fondazione CSER e finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione e cultura”, con il sostegno del Ministero della Cultura e dei fondi europei Next Generation EU.
Avviato nell’ottobre 2023 e concluso nell’aprile 2025, il progetto ha portato alla luce un ricco patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione di monografie, riviste storiche e rapporti di ricerca legati all’esperienza scalabriniana. Ma non si è fermato qui: è nata una nuova Biblioteca digitale, è stato realizzato un archivio fotografico storico, e sono stati sviluppati i “percorsi digitali sulle migrazioni”, uno strumento innovativo che consente di esplorare la storia delle emigrazioni italiane e delle immigrazioni in Italia attraverso articoli scientifici, fotografie, video e contenuti multimediali.
Accessibile dal sito della Fondazione, questa sezione sarà ulteriormente ampliata nei prossimi tre anni, anche grazie al contributo attivo di donne migranti coinvolte direttamente nella costruzione dei contenuti.
Un lavoro corale che arricchisce il progetto di sguardi, esperienze e sensibilità, rendendo il racconto delle migrazioni più umano e autentico.
Pensati soprattutto per i giovani e le scuole, i percorsi digitali offrono un’occasione formativa per riflettere su temi cruciali come i diritti umani, il razzismo e le discriminazioni, attraverso un approccio interdisciplinare e una prospettiva storica che restituisce al fenomeno migratorio la sua dimensione universale e permanente.
Ma il progetto ha spinto ancora più in là l’innovazione: con “Ponti di Dialogo”, è stata creata una piattaforma immersiva in realtà virtuale – accessibile tramite Oculos – che riproduce la biblioteca del CSER, permettendo di esplorare video, fotografie storiche, documenti e persino un viaggio virtuale a 360° nei panni di un migrante.
Un’esperienza emotivamente coinvolgente pensata per promuovere comprensione e empatia verso chi affronta i tanti ostacoli del percorso migratorio.
La presentazione ufficiale del progetto è prevista tra settembre e novembre 2025. Nel frattempo, il viaggio è già cominciato online, vi invitiamo a navigare su www.cser.it/percorsi-digitali per conoscere i percorsi digitali e il patrimonio culturale che rappresentano per gli studi sulle migrazioni.
Leave a Comment