Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 2 – aprile-giugno 2016
Biblioteca Digitale » Nuovi Orizzonti Europa – Emigrazione n. 2 – aprile-giugno 2016
“Il nostro incontro è il messaggio”, ha detto papa Francesco accogliendo in Vaticano il 23 maggio 2016, Ahmad Al-Tayyib, il Grande Imam dell’Università di al-Azhar del Cairo. E’ stato un incontro importante, una nuova pietra messa da papa Francesco per l’edificazione della pace, del rispetto fa le religioni e può diventare un potente aiuto per dare più forza alle tendenze riformiste nel mondò islamico. Come ben sottolineava Wael Farouq egiziano, musulmano, docente di lingua araba all’Università americana del Cairo e all’università cattolica di Milano : « Papa Francesco è una persona certa della sua fede, e questa certezza lo rende disponibile a incontrare chiunque e a vedere in ogni persona e in ogni cultura una possibilità di arricchimento prima che una minaccia. Questo modo aperto di concepire il rapporto con l’alterità è l’antidoto più potente alla violenza, al sospetto e allo scetticismo che sono sempre più presenti nel mondo». L’università di« al Azhar » è il punto di riferimento più importante nella componente sunnita del mondo musulmano. Negli ultimi tempi sta facendo un percorso in senso riformista del pensiero islamico verso una maggiore apertura. L’incontro in Vaticano può favorire questa dinamica.
Si veda Indice