Scalabriniani la Rivista- gennaio – febbraio – 2013 – n. 1
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- gennaio – febbraio – 2013 – n. 1
Fin dalle sue origini, l’umanità ha conosciuto il fenomeno della mobilità. Prima di essere stanziali, i nostri antenati praticavano il nomadismo, come si evince anche dai racconti della Bibbia, in particolare nella vicenda di Abramo. Nel corso dei secoli, gli spostamenti di popoli hanno cambialo forme e dimensioni ma non sono mai cessati, come dimostrano oggi gli storici. Oggi pero, con l’affermarsi dei fenomeni della globalizzazione, le dimensioni e la velocità degli spostamenti umani si sono ampliali in maniera esponenziale. Su una popolazione mondiale di oltre 6 miliardi di persone, circa 250 milioni sono migranti, vivono cioè in paesi diversi da quelli in cui sono nati. La fame, le crisi economiche e politiche, le guerre, i disastri ecologici, il divano tra mondo opulento e zone sottoposte a sfruttamento rappresentano le principali cause che inducono a cercare altrove condizioni di vita migliori. Ma il fenomeno della migrazione non va considerato solo sotto il profilo numerico. bens1 anche e soprattutto nei suoi aspetti umani, sociali e religiosi. In effetti, dice il beato Scalabrini, la migrazione “può essere un bene o un male, a seconda del modo in cui si compie”: da una parte è un male “individuale e patriottico” se i migranti vanno allo sbaraglio o sono “spolpati” a loro danno: dall’altra può essere fonte di benessere, “valvola di sicurezza sociale”, occasione per allargare “il concetto di patria oltre i confini materiali, facendo patria dell’uomo, il mondo”. L’allontanamento dalla patria rappresenta il distacco da un piccolo mondo di vita, cose, ambienti, affetti che da lontano acquistano per il migrante i colori del sogno, la cui perdita o lontananza diviene fonte di sofferenza ed acuta nostalgia.
3 – La duplice dimensione di un carisma di Lorenzo Bosa
4 – Ci scrivono
6 – Italia – Immigrati ai raggi X di Bruno Mioli
8 – Stati Uniti – Compagni di viaggio di Maurizio Maifredi
10 – Argentina – Fraternità universale di Luciano Baggio
11 – Italia – Troppe Incertezze di Giorgio Brignola
12 – Germania – L’opera formativa di Loreto De Paolis
14 – Italia – La gente del mare a cura della Redazione
16 – Brasile – Esperienze di vita di Eduardo Gabriel
17 – Inghilterra – Da contadina a operaia di Renato Zilio
18 – Indonesia – Una terra benedetta di Ansensius Guntur
19 – Italia – La festa della fondazione di Gaetano Parolin
20 – Inghilterra – Respirare Il carisma del mondo di Katia Bortolazzo
21 – Italia – Tempo di Intercultura – L’islam che prega
22 – Anno Vocazionale Scalabriniano a cura della Redazione
22 – Gli eroi del giorno di Romeo Velos
24 – Cambogia – I rifugiati lungo il fiume di Herick O. Bolaños – La fame nel mondo
26 – Italia – Il Natale multietnico dei migranti di Bruno Mioli e Renato Zilio
28 – Brasile – Laboratorio di accoglienza di Luiz Carlos do Arte
29 – Svizzera – Contributi della comunità
29 – Stati Uniti – Una riforma per i diritti degli Immigrati
3o – Brasile – Memoria e speranza di Gianpaolo Romanato
31 – Pensieri – Portogallo – Il giovane diacono – Italia – Migrazioni e nuova Evangelizzazione – Una grata Memoria
31 – Francia – I 125 anni a Notre -Dame
32 – Brasile – Tra I “canaviais” di Dinair Pereira Xavier
33 – Germania – Il mercante e la perla di Mariella Guidotti
34 – Padre Lidio Tomasi a cura di Pino Cicala
36 – Apostolo del Catechismo da Della forza di Dio” di Roberto I. Zanini
38 – XIV Capitolo generale – Anniversari
39 – Grazie al collaboratori
42 – Solidarietà Missionaria
43 – Prime Professioni – Professioni Perpetue – Ordinazioni Diaconali – Alla casa del Padre – P. Pietro Bortolazzo – P. Francesco Dodl – P. Leo Silvestri