Scalabriniani la Rivista- marzo – aprile – 1997 – n. 2
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- marzo – aprile – 1997 – n. 2
Molti italiani si trovavano in Belgio ancor prima dell’ultima guerra mondiale. Nel 1938 erano già 37.138, in buona parte fuoriusciti a causa del fascismo. Ma, nel dopoguerra, con il loro numero ridotto a poche migliaia, l’emigrazione italiana stava per scrivere una nuova pagina di storia. Il Belgio mancava di manodopera per l’estrazione del carbone; il governo italiano, al contrario, aveva bisogno di carbone, per rilanciare l’economia, e cercava sbocchi, per allentare l’eccessiva pressione demografica del paese
3 – Missionari Migranti
4 – Ci scrivono
DALLE MISSIONI
9 – ANGOLA – Tra rifugiati
10 – ARABIA – Missione ai Filippini
15 – ARGENTINA – Mendoza: comunità senza frontiere (foto in allo) Buenos Aires: emigrati nel computer
6 – BELGIO – Cinquantenario degli Scalabriniani
20 – BRASILE – Centenario di Umbarà
8 – GUATEMALA – Volontari di Stuttgart e Ludwigsburg
RUBRICHE
22 – Spiritualità: il ritorno di Scalabrini
12 – Laici Scalabriniani
24 – Pagina della solidarietà
26 – Dalle altre nostre famiglie
14 – Cronaca
28 – La memoria: 1941 – Pasqua a Berlino
31 – Omaggio a P. Alfredo Antonelli – Nella Casa del Padre