Scalabriniani la Rivista- novembre – dicembre- 2003 – n.6
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- novembre – dicembre- 2003 – n.6
Sono circa 270 mila gli alunni con cittadinanza non italiana che siedono accanto ai ragazzi italiani nelle nostre scuole.
Provengono da oltre 130 Paesi diversi e rappresentano circa il 3% del totale degli studenti. I più numerosi sono gli albanesi. Seguono i marocchini, gli ex-jugoslavi, i cinesi, i rumeni e, tra le comunità latinoamericane, gli ecuadoriani. Viene segnalato il significativo aumento in Italia di oltre 100 mila unità annuali degli immigrati e quindi anche una maggiore presenza dei loro figli nelle scuole italiane. C’è il fatto incontrastabile che di fronte allo stallo demografico delle famiglie italiane, i figli di quelle immigrate, che hanno posto radici tra noi, vanno progressivamente occupando i banchi lasciati vuoti. Gli studenti immigrati, o figli di immigrati, sono ormai una presenza normale nelle nostre scuole. In alcuni altri Paesi dell’Europa, dove il numero di immigrati è significativamente più consistente, la presenza degli studenti stranieri è ancora più evidenziata.
3 -Ricchezza multicolore
4-Ci hanno scritto
Dalle Missioni
6-Italia – La nuova Europa Migranti e Carta Europea, Il foglio Magico Le radici cristiane
8-Indonesia – Primavera vocazionale
10-Argentina – Era come essere in Bolivia
12-Australia – Evviva Sant’Alfio
15-Dal mondo scalabriniano16-Brasile – Dai marciapiedi un grido di pace
18-Giappone – Giappone 29a frontiera scalabriniana
20-India – I cristiani di San Tommaso
22-Stati Uniti – Missionario marinaio
24-Argentina – Le risate di P. Luciano
26-Bolivia – Città dei contrasti
27-Germania – Alla frontiera
27-Mente e cuore di santi
28-Scalabrini nel Rio Grande do Sul
31-P. Valerio Baggio, P. Angelo Ceccato