TESTI DI ITALIANO POPOLARE
Biblioteca Digitale » TESTI DI ITALIANO POPOLARE
Gli studi sull’emigrazione sono ormai numerosi, da indagini sociologiche a saggi storico-politici. Manca invece un lavoro in cui si dia maggior peso alla partecipazione diretta degli interessati stessi, manca cioè una storia dell’emigrazione non raccolta e filtrata attraverso questionari e presentata con diagrammi e tabelle statistiche, ma scritta direttamente da emigrati. Si è pensato pertanto di raccogliere testimonianze di emigranti italiani in Svizzera e quindi quegli aspetti psicosociali a livello individuale che possono contribuire a determinare scelte o motivazioni e che le ricerche sociologiche intente a scoprire dati strutturali spesso non colgono.
7 – PREFAZIONE di Tullio Di Mauro
9 – NTRODUZIONE
PARTE PRIMA
27 – Cap. 1. Le storie di vita della prima generazione
30 – 1.1. L’interazione con la popolazione indigena
31 – 1.2. La vita in Italia
33 – 1.3. La scuola
35 – 1.4. La dimensione religiosa
36 – 1.5. Le aspettative per l’avvenire
40 – Cap. 2. Emigrazione e lingua
45 – Cap. 3. Aspetti metodologici della raccolta di materiale linguistico
51 – Cap. 4. L’italiano popolare
57 – Cap. 5. Osservazioni linguistiche
57 – 5.1. Stile
68 – 5.2. Lessico
81 – 5.3. Morfosintassi
93 – 5.4. Fonologia, grafia e problemi di trascrizione
PARTE SECONDA
101 – Cap. 6. I testi della prima generazione
PARTE TERZA
295 – Cap. 7. La seconda generazione
295 – 7.1. Premesse
297 – 7.2. Le storie di vita
309 – 7.3. L’influsso del tedesco
312 – Cap. 8. I testi
363 – BIBLIOGRAFIA