Home Salento Migrante

Salento Migrante

Anno: 2013
Autore: Vittorio Zacchino
Editore: Centro Studi Emigrazione CSER
Sintesi volume:

Il Salento, la nostra terra. e una terra particolare, una terra “(ponte”. anche storicamente, tra l’Oriente ellenizzato e l’Occidente latino. Ponte e approdo, ancora oggi, per nuovi emigranti alla ricerca di un’altra possibilità di vita.

Paole chiave: Salento, Migranti, Emigrazione, Mezzogiorno, Italia, Politica, Africa, Emigrati, Puglia, Convegno
INDICE:

INDICE

PRESENTAZIONE
9.Sem. Franco Danieli
11.INTRODUZIONE
14.CAP. I. Italiani e salentini nel mondo
L’emigrazione  dall’unita d’Italia alla prima guerra mondiale

32.Cronache dell’emigrazione salentina dal primo novecento
40. CAP II. L’emigrazione e il fascismo, La politica del regime
43. Nelle colonie d’Africa
44.Il Salento in Africa

46.CAP. III . Esuli e fuoriusciti, esuli nell’età del risorgimento: G.Pisanelli; S. Castromediano, B.Mazzarella; G. Libertini

52.Fuoriuscite durante il fascismo: G.Giurgola; R.Leopizzi; E.Reale
58.CAP. IV-La grande ondata migratoria del II dopoguerra
L’Italia e il Salento del II dopoguerra
60.La situazione socio-economica nel salento
65.Il  movimento migratorio
78.Vita all’estero dei nostri emigrati
87.CAP. V- Interviste e testimonianze
97.CAP. VI- Lettere di emigranti salentini (1961-1979)
102.CAP.VII – La sciagura mineraria di Marcinelle
116.CAP.VIII- Il Salento comincia ad accorgersi dell’emigrazione: L’inchiesta del periodico “vie assistenziali” (Lecce 1966)

121.Il premio Salento 1977 sul tema “Puglia ed emigrazione di ritorno” (Parabita 1977)

124.Il convegno “Emigrazione di ritorno nel mezzogiorno e nel Salento” (Galatone 1981)

131.CAP. IX- Versi e scritti per l’emigrazione e voci di ex emigrati

154. Bibliografia essenziale