L’ emigrazione calabrese dall’unita ad oggi
Biblioteca Digitale » L’ emigrazione calabrese dall’unita ad oggi
Questo convegno di studio si svolge in uno dei momenti più drammatici della storia del Mezzogiorno, dopo pochi giorni dal terribile terremoto del 23 novembre e dall’inizio dell’esodo delle popolazioni sinistrate della Basilicata e della Campania all’interno ed all’estero. Esso ha, inoltre, luogo mentre alcune centinaia di emigrati rientrano, improvvisamente, per riabbracciare i loro parenti sopravvissuti o per seppellire i loro morti, per porre in salvo quel che e rimasto delle loro case costruite a prezzo di enormi sacrifici o per offrire ospitalità, in terra straniera, a coloro che sono costretti ad abbandonare le proprie terre desolate. Un primo impulso ci aveva suggerito, dinnanzi ad una catastrofe di cosi vaste dimensioni, di rinviare ad altra data l’incontro. Ma il proponimento di offrire al Paese, ed al ud in particolare, nn tangibile contributo ci ha fatto desistere da una decisione, non emotiva, ma assunta in un momento di lutto, di sfiducia e di rassegnazione.
INDICE
7 – Introduzione Pietro Borzomati
Sezione storica
11 – Francesco Balleta – Emigrazione e struttura demografica in Calabria nei primi cinquanta anni di unità nazionale
35 – Vincenzo Fusco – Marcello Borgese – Andamento demografico ed emigrazione a Polistena dagli inizi del Novecento ai nostri giorni
57 – Luigi Intrieri – Economia, demografia ed emigrazione in San Pietro in Guarano
65 – Pirro Bevilacqua – Emigrazione calabrese transoceanica e mutamenti dell’alimentazione contadina fra Otto e Novecento
89 – Mirella Mafrici – La polemica sull’emigrazione nella provincia reggina in età giolittiana attraverso la stampa periodica locale
115 – Vittorio Cappelli – Emigrazione transoceanica e socialismo. Il caso di Morano tra Ottocento e Novecento
135 – Maria Laura Vannicelli – L’Opera della Congregazione di Propaganda Fide per gli emigrati italiani negli Stati Uniti: 1883-1887
153 – Francesco Russo – L’emigrazione calabrese in Sicilia in un documento medievale
Sezione socio-antropologica
157 – Pino Arlacchi – Perché si emigrava dalla società contadina e non dal latifondo
171 – Paolo Pezzino – Riforma agraria, movimenti migratori, mercato del lavoro: il caso della Calabria
199 – Fortunata Piselli – Emigrazione e strutture delta parentela in una comunità Calabrese
207 – Renato Cavallaro – Famiglia ed associazionismo extrafamiliare degli emigrati calabresi a Bedford
217 – Giovanni Colangelo – Gli emigrati attraverso le lettere ai Santuari di Calabria e Basilicata
241 – Angela Rositani – L’emigrazione come strumento di rivalsa sociale: una analisi dell’epistolario delle famiglie (1950-1980)
257 – Salvatore Gemelli – Culti religiosi ed emigrazione nella Locride
267 – Bianca Maria Diamanti – L’emigrazione calabrese in Perri
273 – Remigio Ugo Pane – L’esperienza degli emigrati calabresi negli Stati Uniti
Tavola rotonda
295 – Ercole Sori – Indicazioni di storiografia e di ricerca sull’emigrazione
299 – Gianfausto Rosoli – Le zone di tradizionale esodo e il rientro degli emigrati
303 – Antonino Denisi – Appunti per una cultura dell’emigrante calabrese
306 – Fortunato Seminara – Emigrazione in Calabria