Home UNA PRESENZA RINNOVATA ATTRAVERSO I SECOLI

UNA PRESENZA RINNOVATA ATTRAVERSO I SECOLI

Anno: 1997
Autore: Rainer M. Cremonte
Editore: ISTITUTO STORICO SCALABRINIANO – CENTRO STUDI EMIGRAZIONE – ROMA
Sintesi volume:

È sicuramente difficile, se non persino impossibile, tracciare la storia di Ginevra-anche solo a grandi linee-senza tenere conto del l’apporto culturale, economico ed industriale dato al suo sviluppo dagli abitanti della nostra Penisola, che sono venuti a contatto con la città sul Lemano o che vi si sono stabiliti nel corso dei secoli. Avremo modo di vedere che i contatti tra Ginevra e gli Italiani non si limitano, come si sarebbe tentati di credere, alle migrazioni più recenti, in particolare di questi ultimi cento anni, ma risalgono ad epoche lontane, fino a perdersi nel tempo del primo Medioevo. D’altra parte, volendo dare uno sguardo alla storia della città e Cantone di Ginevra e ai suoi rapporti con persone provenienti da altri Paesi, dobbiamo considerare che, attraverso i secoli (dall’XI ad oggi), questa città è andata a più riprese trasformandosi, modificando il territorio e – in modo ancor più evidente-la sua impostazione politica, più o meno disponibile ad accogliere
i forestieri.

Paole chiave: Città, Paesi, Ginevra, Mercanti Culturale, Romanticismo.
INDICE:

Per consultare l’indice della pubblicazione:

INDICE