UN OPERA BEN PIU BASTA
Biblioteca Digitale » UN OPERA BEN PIU BASTA
La personalità complessa e debordante di Giovanni Battista Scalabrini, uomo, sacerdote e vescovo, “Santo sociale” e protagonista del suo tempo, oltre che nella sua molteplice azione pastorale, si rivela, in tutta la sua ricchezza e genialità, proprio per quanto concerne il suo modo di affrontare il fenomeno migratorio della fine Ottocento ed inizio Novecento. Scalabrini, che per primo ha posto all’attenzione della Chiesa e della società italiane la problematica legata al grande esodo, cercò di inquadrarla sia all’interno della questione sociale e della questione culturale e politica italiana, ma nello stesso tempo la collegò con la dimensione europea e mondiale sottesa al fenomeno migratorio.
7 – Prefazione
9 – Presentazione
12 – Capitolo primo
Verso la costituzione della Società di Patronato
12 – 1. Alcuni fatti preliminari
14 – 2. Nascita dell’Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani
15 – 3. L’opuscolo di Scalabrini: L’emigrazione italiana in America
23 – 4. La fondazione dell’istituto religioso scalabriniano
35 – 5. La preparazione del terreno
46 – 6. All’inizio del 1889
52 – Capitolo secondo
L’Associazione di Patronato
52 – 1. I passi preliminari della Società di Patronato
54 – 2. Costituzione a Piacenza del Comitato Centrale del Patronato
61 – 3. Scalabrini e la Società S. Raffaele
79 – 4. Ciclo di conferenze sull’emigrazione di Scalabrini
89 – 5. Lo statuto definitivo
93 – Capitolo terzo
La S. Raffaele a Buenos Aires
94 – 1. Angelo Scalabrini e la colonizzazione agricola
96 – 2. Il canonico Peracchi
99 – Capitolo quarto
La Società S. Raffaele e la missione del porto di New York
101 – 1. Gli inizi
129 – 2. La questione delle parrocchie nazionali italiane
137 – 2.3 Tentativi di ecumenismo
141 – 3. La Missione al Porto sotto la direzione di p. Zaboglio e p. Gambera
154 – Capitolo quinto
La S. Raffaele in Brasile: Colbacchini e Marchetti
155 1. P. Pietro Colbacchini
176 – 2. P. Giuseppe Marchetti
190 – 3. P. Pietro Maldotti, p. Faustino Consoni e Scalabrini
208 – Capitolo sesto
L’Opera di patronato ai porti di imbarco
209 – 1. Il porto di Napoli
210 – 2. Il porto di Palermo
213 – 3. Il porto di Genova
224 – 4. Lo Scalabrini e la nuova legge sull’emigrazione
236 – Capitolo settimo
Memorandum: il testamento di Scalabrini
236 – 1. Verso la stesura del Memorandum
244 – 2. Il Memorandum Pro emigratis catholicis
250 – 3. Il cammino della legislazione ecclesiastica dopo il memorandum
254 – Capitolo ottavo
Riflessioni conclusive
254 – 1. La missionarietà
255 – 2. L’ecclesiologia
257 – 3. Il superamento etnico come prospettiva del futuro
264 – 4. Il rapporto con i laici
279 – Postfazione