UN GRANDE VIAGGIO
Biblioteca Digitale » UN GRANDE VIAGGIO
La mestizia del momento, nel quale si ricorda il carissimo amico scomparso, non permette di sfuggire alle regole dell’esposizione storica a lui tanto cara. L’introduzione a un’opera che vuole tracciare il bilancio della sua attività deve quindi fare prima il punto della documentazione sulla sua biografia e poi delineare un quadro esaustivo della sua produzione.1 È un esercizio triste e un po’ astratto, perché condotto tra e sulle carte di una persona che è stata legata da una lunga consuetudine a tutti i partecipanti del nostro volume e che tutti hanno dichiarato di sentire ancora presente. Ma è forse anche il modo migliore per rispettare il suo modo d’intendere i doveri e la disciplina dello studio e dell’impegno.
Per consultare l’indice della pubblicazione: