Scalabriniani la Rivista- settembre – ottobre – 1996 – n. 5
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- settembre – ottobre – 1996 – n. 5
Il Boliviano emigrato in Argentina è per lo più di origine “campesina” (contadina) delle popolazioni indigene Aymara e Quechua. Dicono: “Noi boliviani soffriamo da sempre: nella raccolta della canna da zucchero o del tabacco, nelle miniere o nella vendemmia, o altrove. In Buenos Aires soffriamo il disprezzo per essere chiamali “morenos”, “negros di campagna”, e, peggio di tutto, “bolivianos”. E’ ammalala la mia anima, il mio spirito è rimasto nella mia terra.
3 – Centenario P. Marchetti
4 – Brasile: i missionari ci scrivono
6 – Argentina: tra i Boliviani a Buenos Aires
9 – Portogallo: lettera da Lisbona
10 – Brasile: San Miguel do Iguaçu
13 – Cile: Scalabriniani a Santiago
16 – Cronaca: il nuovo Vescovo Mons. Tomasi
20 Italia: l’Asper a Roma per gli extracomunitari
22 – Mons. Scalabrini e il Sidoli
23 – Uruguay: Come nasce una missione (2.a parte)
25 – Dalle altre nostre famiglie
28 – Pionieri: P. Faustino Consoni (2.a puntata)
31 – Ricordiamo i nostri morti
32 – A romaria do migrante