Home Scalabriniani la Rivista- marzo – aprile – 2011 – n. 2

Scalabriniani la Rivista- marzo – aprile – 2011 – n. 2

Rivista: Scalabriniani
Nr/Anno: 2/2011
Editore: Associazione Scalabriniana
Autore: Associazione Scalabriniana
Sintesi volume:

È la grande sfida, la vera “provocazione”, che parte dalla necessità di rompere il guscio di quel piccolo o grande mondo di ognuno, interiore ed esteriore, spesso sbandierato, anche con orgoglio e non senza però cercare di avvantaggiarsi della ricchezza dell’altro. Troppo spesso, a malincuore, dobbiamo riconoscere che ognuno e assente per il vicino, anche se seduto alla stessa mensa assaporando un pane appena sfornato o estasiato del Pane del Cielo. Con questa premessa, ne possiamo essere certi. si renderanno fattibili e reali tutte quelle vie fondanti che ci vengono ripetute, quasi fino alla noia, ma alle quali non possiamo venire meno: della condivisione, del rispetto, del dialogo, della dignità della persona umana, della pari dignità, della libertà, della solidarietà. Sì, anche della nostra “solidarietà”, che sarà quel bicchiere d’acqua offerto al più piccolo (il fratello sconosciuto. l’altro) del Vangelo e immensamente gradito al Padre.

Paole chiave: Risorsa, Italia, Legalità, Sud Africa, Missione, Francia, Haiti, Solidarietà, Stati Uniti, Inghilterra, Confini, Musica, Festa, Destinazione, Argentina.
INDICE:

3 – Risorsa e provocazione di Lorenzo Bosa

4 – Ci scrivono

6 – Italia – Legalità e furberie di Bruno Mioli

8 – Sudafrica -Madeira nel Paese Arcobaleno di Jonas Donassollo e Ivaldo Bettin

10 – Mozambico – Una missione In cammino di Pierre Arlain

12 – Francia – In cammino da 25 anni Équipe Pastorale di Saint Etienne

14 – Sudafrica -Gli attori della “Lawrence House” di Romina Meneghetti

16 – Haiti -I palpiti della solidarietà di Valerio Farronato

18 – Stati Uniti – Un premio gratificante di Raniero Alessandrini

19 – Inghilterra – Il senso dell’unità di Renato Zilio

20 – Italia -La musica oltre I confini di Maria Pia Teiera

22 – La grande festa

23 -Destinazione Madrid di Silvia Stieven

24 – Argentina -“Querida Mamita” di Italo Serena

25 – Inghilterra – L’emigrato accoglie l’emigrante di Francesca Bettio

26 – Il sorriso di mamma coraggio a cura di Ernesto Seppi

27 – Messico – Marcia antiviolenze

28 – Australia – Guardaroba scalabriniano di Antonio Paganoni

29 – Australia  Un’oasi di pace di John Calabrese

30 – Ecuador – Integrazione e autonomia di Joana Da Silva e Dirce De Oliveira

31 – Brasile· La patria non dimenticata di Giorgio Cunial

32 – Pellegrinaggio a Roma di Mariella Guidotti

34 – P. Mario Stefani a cura di P. Giovanni Saraggi

36 – Religione e Patria di Giovanni Terragni

37 – Svizzera – CI sono, ma non dovrebbero di Béatrice Panaro

38 – Il riscatto dell’isola degli schiavi di Pierluigi Natalia

40 – Data e immagini da non dimenticare

41 – In casa nostra Vieni e seguimi

42 – Solidarietà Missionaria 2011

43 – Samaritani P. Angelo Susin