Scalabriniani la Rivista- marzo – aprile – 2009 – n. 2
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- marzo – aprile – 2009 – n. 2
Da bravi come cittadini cristiani siamo soliti accoglierli come possiamo, a dar loro una mano con gesti di solidarietà, con spirito fraterno e d partecipazione al dolore per chi è stato inghiottito nello splendido specchio di mare che separa la penisola e le isole dalle coste africane o per chi è trovato congelato in un container. Ne sono una prova le numerose e impegnative iniziative di tante organizzazioni ecclesiali e non. Lo stesso Governo si scervella per incontrare una di uscita alla quotidiana pressione di gruppi di diseredati che arrivano senza preavviso. Le proposte di varie legislature non hanno ancora trovato la bacchetta magica e probabilmente non la incontreranno perché, da che mondo è mondo, i poveri saranno costretti a raccogliere le briciole che cadono dalla mensa degli che epuloni.
3 – Principi di umanità di Lorenzo Bosa
4 – Ci scrivono
6 – Italia – Una spada di Damocle sulla testa degli immigrati di Bruno Mioli
8 – Australia – Speranze e ambizioni a cura della Redazione
9 – Giornata delle migrazioni 2009
10 – Australia – Anche i santi emigrano di Luigi Sabbadin
12 – Inghilterra – Incontrarsi per celebrare la vita di Renato Zilio
14 – Brasile – Il futuro dei giovani tra i canneti di Antonio Seganfredo
15 – Colombia – Popolazioni indigene in fuga
16 – Stati Uniti – Un pezzo di madre patria di Emily Langer
17 – Italia – Interpellanze e proposte
18 – Guatemala – Muri o Ponti?
19 – Italia – La settimana sinodale ha fatto centro di Bruno Mioli
23 – Stati Uniti – Messico – Speranze per migranti?
24 – Brasile – La prima tenda scalabriniana amazzonica di G. Costa e V. Molinari
25 – Venezuela – Figli di immigrati rientrano in Italia
26 – Giappone – Nell’inferno sprazzi di vita di Olmes Milani
27 – 60° di Prima Professione
28 – Italia – La corale colorata di Concetta Notarangelo
29 – Svizzera – Sì alla “Voie bilaterale” di Silvano Guglielmi
31 – Inghilterra – Mamma Concetta di Renato Zilio