Home Scalabriniani la Rivista- luglio – agosto – 2011 – n. 4

Scalabriniani la Rivista- luglio – agosto – 2011 – n. 4

Rivista: Scalabriniani
Nr/Anno: 4/2011
Editore: Associazione Scalabriniana
Autore: Associazione Scalabriniana
Sintesi volume:

Anche i popoli tradizionalmente cattolici o cristiani possono inconsciamente assimilare i contraccolpi di culture che, apertamente o meno, rifiutano o addirittura ostacolano il messaggio evangelico consolidato lungo i secoli. L’inquietudine, che non poche volte rasenta la paura, non solo personale ma anche collettiva, si fa più palese con il continuo arrivo dei migranti provenienti da paesi dove la religione non è questione di fede o meno, ma è soprattutto e ottusamente una questione meramente politica. Ha detto il Papa durante la sua ultima visita a Venezia: “La paura degli altri, degli estranei e dei lontani che giungono nelle nostre terre e sembrano attentare a ciò che noi siamo, portano i cristiani di oggi a dire con tristezza: noi speravamo che il Signore ci liberasse dal male, dal dolore, dalla sofferenza, dalla paura, dall’ingiustizia”. L’atteggiamento dei discepoli di Emmaus. a cui fa riferimento il Papa, “tende a diffondersi”. Le migrazioni contemporanee costituiscono il più vasto movimento di persone di lutti tempi. I media e le istituzioni che operano e studiano il fenomeno della mobilità umana confermano che sono oltre 200 milioni le persone in movimento o che vivono fuori della loro patria.

Paole chiave: Rischio, Vincere, Rischio, Svizzera, Politiche, Giovani, Italia, Francia, Canada, Australia, Laici, Argentina, Servizi, Formazione, Cultura, Celebrazioni, Cile.
INDICE:

3 – Vincere la paura di Lorenzo Bosa

4 – Ci scrivono

6 – Il rischio di assuefarsi a cura della Redazione

8 – Svizzera – Emigrazione italiana e Unità d’Italia di Graziano Tassello

10 – Europa – Politiche europee sulle migrazioni da note di Beniamino Rossi

11 – Giovani scalabriniani alla GMG di Silvia Stieven

12 – Italia – Circensi in erba di Bruno Mioli

14 – Svizzera – Nel segno delle migrazioni di Luisa Deponti

15 – Italia – Famiglie in emigrazione

16 – Francia – Una comunità multicolore di Francesco Danese

18 – Canada – Donne protagoniste di Anna Pan

19 – Solidarietà Missionaria

20 – Australia – Sollecitudine ecclesiale – per i migranti di Gabriele Bentoglio

21 – Italia – Scalabrini e gli anziani Brasile – Laici al servizio dei Migranti – Argentina – La gran via dei calabresi

22 – Mozambico – Formazione e cultura da note di Beniamino Rossi

24 – Italia – Nave del ricordo fraterno a cura di Lorenzo Bosa

26 – Inghilterra – A passo di danza di Renato Zilio

27 – Portogallo – Celebrazioni

28 – Brasile – Prime esperienze missionarie di Gustavo Cachique e di Eduardo Gabriel

29 – Italia – Dalla paura alla primavera dei diritti – Francia – La sua opera continua34 Italia – Il fratello arrivato da lontano di Anna Marku

30 – Una festa senza confini a cura della Redazione

31 – Cile – Metro tricolore a Santiago Europa – 28° popolo europeo

32 – Italia – La vocazione nasce In famiglia di Pietro Manca

33 – 1• giugno

34 – Italia – Il fratello arrivato da lontano di Anna Marku

35 – Svizzera – Rifugiati e accoglienza Felicina Proserpio

36 – Padre Ampelio Bortolato a cura di P Giovanni Saraggi

38 – Scalabrini santo sociale di Giovanni Terragni

40 – Filippine – Agli amici di “Scalabriniani” di Walter Diaz –  Scalabrini e l’Eucaristia

41 – Verso gli altari Professioni

42 – Grazie Padre Pierino

43 – Alla Casa del Padre P. Joseph Scopa – P. Mario Ferraretto – P. Pierino Cuman