Scalabriniani la Rivista- luglio – agosto – 2001 – n.4
Biblioteca Digitale » Scalabriniani la Rivista- luglio – agosto – 2001 – n.4
Siamo soliti in Scalabriniani mostrare le immagini di missionari singoli o a gruppi e soprattutto di giovani che si consacrano alla vita sacerdotale e missionaria. Non a caso né per pura curiosità o protagonismo, ma volutamente perché siamo coscienti dell’importanza della missione ecclesiale e specifica scalabriniana, in quanto figli del Beato Fondatore, di cui il 1 ° giugno abbiamo celebrato il 96° anniversario della chiamata al cielo. Sono missionari già provetti o giovani chiamati dal Signore a lavorare nella sua vigna. E grazie a questo straordinario vignaiolo, anche nella Congregazione Scalabriniana, c’è una primavera di chiamati e di altrettante risposte. Una “fioritura vocazionale”, così fu definita dal compianto P. Luigi Favero nella sua ultima lettera ai Missionari, che provvidenzialmente procede parallela a quella che Giovanni Paolo II chiama una “bruciante attualità” del fenomeno delle migrazioni.
3 -Nella vigna del Signore
4-Ci hanno scritto
Dalle Missioni
6-COLOMBIA: Prime esperienze missionarie
9-VENEZUELA: Giovani in azione
9- FILIPPINE: Centro migranti e rifugiati
10-ITALIA: Pellegrini sui passi di Scalabrini
12-ARGENTINA: la casa di Maria
13-Una famiglia missionaria
14- BELGIO … Comunità aperta
15-Massimo Rinaldi: a 60 anni dal suo ritorno al Padre
16-GERMANIA: Dialogo tra religioni e culture
17-CANADA:Comunità portoghese
18-TAIWAN:Sotto il cielo di Taiwan
20-ITALIA:Diamo voce ai cattolici
22-SVIZZERA: 1000 X 100
23-ITALIA: Festa dei popoli
24- Dal mondo scalabriniano
26-Preparando il Capitolo Generale, appuntamento al carcere di Heimsheim
28-Indios del Tibagy
31-Nella casa del Padre: P.Livio Bordin Fr. Gildo Corradin
32-Immagini della Famiglia Scalabriniana